QUIZ #208 - Le Parole che Nascono A Napoli (E Che Usiamo Ancora Oggi)
SOLUZIONI
1 - Qual è l’origine più antica documentata della parola “pizza”?
Nel 1889, a Napoli
In un documento del 997 a Gaeta
Nel Rinascimento
Dopo l’Unità d’Italia
2 - Cosa significa la parola latina pinsa, da cui potrebbe derivare “pizza”?
Arrosto
Schiacciata
Rotonda
Gustosa
3 - Cosa significa oggi “toglierci uno sfizio”?
Fare qualcosa di necessario
Concederci un piccolo piacere
Fare un sacrificio
Evitare una tentazione
4 - In origine, cosa significava “fesso”?
Forte
Divertente
Spaccato
Sciocco
5 - Cosa indicava la parola “scugnizzo” nei vicoli di Napoli?
Un pescatore
Un ragazzo povero e vivace
Un ladro
Un venditore di giornali
6 - Da dove deriva il verbo napoletano scugnere, legato alla parola “scugnizzo”?
Dal latino cognoscere
Dal francese se cogner
Dal napoletano “scorticarsi”
Dal greco skynizo
7 - In origine, la parola “cafone” indicava:
Un uomo elegante
Un contadino delle campagne
Un ragazzo di città
Un artista di strada
8 - Col tempo, il termine “cafone” ha assunto un tono:
Positivo
Ironico
Negativo
Neutro
9 - Da dove deriva la parola “lazzarone”?
Dal nome Lazzaro, il povero del Vangelo
Dal francese lazare
Dalla parola “lazzo”, cioè scherzo
Da “lazzaretto”
10 - Cosa significa oggi l’espressione “fare una sceneggiata”?
Girare un film
Fare una scena esagerata nella vita reale
Organizzare uno spettacolo teatrale
Raccontare una storia drammatica