TRASCRIZIONE:
Buongiorno a tutti carissimi e bentornati per un nuovo contenuto in italiano insieme. Oggi parleremo di musica, quindi spero che siate pronti perché la musica è importantissima e ci aiuta a imparare ogni lingua. Infatti, la musica è facile da ascoltare più volte e soprattutto da ascoltare con passione e con attenzione. Ascoltare canzoni italiane, quindi, è uno dei modi più naturali, divertenti e profondi per continuare a migliorare ed espandere il tuo vocabolario. Questo perché la musica emoziona e le emozioni ci aiutano a ricordare meglio parole ed espressioni. In questo video ti presenterò 6 canzoni italiane molto famose che ti aiuteranno ad imparare parole utili e autentiche, ma soprattutto a capire espressioni comuni, ascoltare la lingua viva, perché ogni canzone ha un tema linguistico diverso: il tempo libero, il cibo, i sogni, i sentimenti. In questo modo alla fine avrai un tuo piccolo dizionario fatto di musica e cultura. E non è tutto. Alla fine del video potrai mettere subito in pratica ciò che hai imparato con un quiz gratuito, composto da 10 domande che abbiamo preparato per te con cura e passione. Lo trovi nel link in descrizione. Detto ciò, se sei pronto, possiamo iniziare.
1) Iniziamo con L'ITALIANO DI TOTO COTUGNO. Cominciamo con uno dei brani più belli della storia della musica italiana. Questa canzone è quasi una fotografia ironica e affettuosa dell'Italia degli anni '80, ma molti riferimenti sono ancora attuali: il cibo, i gesti, la musica, la religione e la famiglia. Cantandola impari non solo parole nuove ma pezzi di identità italiana. Vediamo alcune parti della canzone che possono aiutarti a conoscere meglio l'Italia. "Buongiorno Italia". Un saluto che rappresenta l'inizio della giornata e lo stile positivo e caloroso degli italiani. "Spaghetti al dente." Al dente è un concetto chiave in Italia. La pasta deve essere cotta ma non troppo morbida, se no la rovinerete! "Un partigiano come Presidente." È un richiamo storico alla Resistenza e ai valori della libertà. La parola "partigiano" è fondamentale per capire la storia italiana del '900. "Con più donne, sempre meno, suore..." È un'espressione che riflette i cambiamenti sociali in Italia. Meno religiosità tradizionale e più vita quotidiana moderna. "Lasciatemi cantare con la chitarra in mano." È un'immagine tipica dell'italiano come persona che ama la musica, il canto e la convivialità. È una frase utile anche per imparare l'imperativo. Lasciatemi + verbo. Ecco, poi ragazzi ovviamente io vi consiglio di ascoltare tutte le canzoni e tornare a questo video perché così, appunto, sarà ancora più utile per ricordarvi le canzoni nella loro interezza. Passiamo ora alla seconda: Volare (Nel Blu Dipinto Di Blu) di Domenico Modugno. E se L'italiano di Cotugno ci mostra l'Italia, con ironia e affetto, la prossima canzone ci porta, invece, in un sogno leggero e universale, conosciuto in tutto il mondo.
2) Stiamo parlando di VOLARE DI DOMENICO MODUGNO. Questa canzone non racconta una storia vera e propria, ma trasmette una sensazione di libertà, felicità e leggerezza. È il sogno di volare lassù e vedere il mondo dall'alto. Il linguaggio è semplice e diretto, ma usa immagini che rimangono nella mente. Ti aiuta a migliorare il tuo italiano in diversi modi. Verbi fondamentali. Ti insegna verbi come volare, cantare, pensare, sia in senso letterale sia figurativo. Espressioni poetiche. È il caso dell'espressione "nel blu dipinto di blu", facile da ricordare e molto evocativa. Strutture grammaticali. Ti aiuta a capire meglio l'uso del passato e del congiuntivo senza accorgertene. Collegamento emozionale. Associando parole e immagini positive alla lingua, la memoria lavora meglio. Culturalmente, "Volare" è una canzone che unisce tutti gli italiani. È sempre conosciuta e cantata, pertanto impararla significa connettersi subito con la cultura universale italiana.
3) Ma passiamo ora a un'altra una fantastica canzone che ama anche Isa. AZZURRO DI ADRIANO CELENTANO. Azzurro non è solo una canzone famosa. È un vero simbolo della cultura italiana. Uscita nel 1968 e scritta da Paolo Conte, è diventata quasi un inno dell'estate. Racconta la malinconia di chi resta in città mentre tutti vanno al mare. Un'esperienza molto comune in Italia. Il colore azzurro ha poi un forte valore nazionale. È il colore, infatti, della maglia della nazionale italiana, tanto che gli italiani nello sport sono chiamati proprio "gli Azzurri". Ancora oggi questa canzone viene cantata ovunque, nelle feste, negli stadi, tra nonni, tra amici, perché rappresenta un tratto tipico del carattere italiano. Mescolare, quindi, leggerezza e malinconia, parlando della vita quotidiana in modo ironico e poetico. Attraverso questa canzone, quindi, puoi imparare... Vocabolario del tempo e delle stagioni, parole come pomeriggio, domenica, estate, ti aiutano a parlare della giornata e della vita quotidiana. Espressioni di solitudine e noia, come nell'espressione "il pomeriggio è troppo azzurro e lungo per me". Cultura e mentalità italiana. La canzone rappresenta un modo di vivere l'estate come momento di libertà e malinconia e include abitudini tipiche come "sognare a occhi aperti" o "lamentarsi con leggerezza". E ti ricordo anche se già fai parte di Italiano Per La Vita, che all'interno di Italiano Per La Vita nella piattaforma abbiamo anche una sezione dedicata alla musica con dei consigli musicali e canzoni che puoi ascoltare in base al periodo storico dell'Italia, ok? Quindi, mi raccomando, se sei un nuovo o vecchio studente, vai in quella sezione e goditi un po' di musica.
4) Quarta canzone è CARUSO DI LUCIO DALLA. Caruso è una delle canzoni italiane più famose ed amate, non solo in Italia, ma in tutto il mondo. Racconta una storia intensa e malinconica, ambientata a Sorrento, vicino al mare. È ispirata alla figura del grande tenore Enrico Caruso, negli ultimi giorni della sua vita. Il testo descrive un uomo anziano che riflette sulla sua vita, sull'amore, sulla solitudine e sul desiderio di sentirsi vicino alle persone care. Il linguaggio è poetico ma semplice e trasmette emozioni universali che tutti possono comprendere. Grazie a questa canzone puoi imparare vocabolario legato ai sentimenti e all'affetto, con espressioni naturali come: "ti voglio bene assai". Dal punto di vista grammaticale, Caruso, è utile per esercitarsi con il presente e con il passato remoto, perfetti per raccontare azioni o stati emotivi presenti e passati. Le frasi, infatti, sono brevi ma efficaci e insegnano come comunicare emozioni intense senza costruzioni troppo complicate. Dal punto di vista culturale, Caruso è un simbolo della musica italiana d'autore. Lucio Dalla ha saputo raccontare la profondità dei sentimenti con parole semplici ma potenti, facendo sentire l'Italia vicina anche a chi non la conosce.
5) Ma passiamo ora a una canzone famosissima: LA SOLITUDINE DI LAURA PAUSINI. La solitudine racconta la storia di una ragazza che scrive al suo amore lontano. È una canzone che parla di attesa, malinconia e speranza. Il testo usa un linguaggio diretto e facile da capire, ma pieno di immagini quotidiane: gli autobus, i treni, gli orari. Elementi concreti che descrivono il passare del tempo e la mancanza della persona amata. Questo brano ha lanciato Laura Pausini al Festival di Sanremo nel 1993 e da allora è diventato uno dei simboli della musica italiana nel mondo. Per chi come te studia l'italiano è prezioso perché unisce il vocabolario delle emozioni, come la solitudini, la mancanza, i ricordi, a quello della vita di tutti i giorni.
6) E passiamo ora all'ultima canzone consigliata di oggi che è CON TE PARTIRÒ DI ANDREA BOCELLI. Quindi per concludere il nostro viaggio musicale di oggi, vediamo una canzone che ha fatto il giro del mondo, portando con sé l'eleganza, la poesia e la bellezza dell'Italia. Con te partirò è un viaggio immaginario e interiore, vissuto insieme alla persona amata. È una canzone che parla di amore, distanza e speranza, usando un linguaggio semplice ma allo stesso tempo elegante. Dal punto di vista linguistico, è perfetta per imparare verbi fondamentali come partire, vedere, vivere e per esercitarsi con il futuro semplice: vivrò, partirò. Espressioni come "con te" mostrano quanto la lingua italiana sappia essere potente anche nella sua estrema semplicità a volte. Culturalmente questo brano ha avuto un impatto enorme, portato al successo da Andrea Bocelli negli anni '90. È diventato, quindi, uno dei simboli della musica italiana in tutto il mondo. Ancora oggi viene cantato in eventi, cerimonie nazionali ed internazionali. Ma siamo arrivati adesso, ragazzi, alla fine di questo contenuto di oggi. Queste erano 6 meravigliose canzoni italiane che io vi consiglio assolutamente di ascoltare più volte. Ricorda, quindi, che la musica non è solo intrattenimento, ma è una finestra che ti fa entrare nel cuore di una lingua, in questo caso dell'Italia. Ti ricordo anche che puoi testare subito adesso la tua comprensione con un quiz che abbiamo preparato per te gratuito, che troverai qui sopra o qui sotto in base a dove sei. Quindi vai direttamente nel link in descrizione. Buon test e poi fammi sapere come è andata. E poi, ovviamente, buon ascolto di tutte queste canzoni meravigliose. Un abbraccione e a presto!