Basta alti e bassi: la routine che ti rende fluente senza sforzo


TRASCRIZIONE:

Buongiorno carissimi e bentornati per un altro contenuto in italiano insieme. Come sempre, questa settimana sono qui per cercare di aiutarvi nel capire come imparare sempre meglio l'italiano. E soprattutto darvi dei consigli per farlo in un modo che sia più efficace e più efficiente, ok? E prima di iniziare, vi ricordo anche che sono finalmente riaperte le iscrizioni a Italiano Per La Vita e trovate tutte le informazioni in descrizione. Detto ciò, proprio in occasione della riapertura di IPLV, Italiano Per La Vita, ho pensato di darvi come argomento, il seguente: "Basta alti e bassi, la routine che ti rende fluente senza sforzo." E voi, se mi conoscerete, giustamente direte: "Ma che senza sforzo? Ci dici sempre che c'è uno sforzo?!" E avete ragione. Infatti, quello che vi spiegherò oggi, non è come, diciamo, imparare l'italiano "senza sforzo", ma vi darò dei consigli che vi aiuteranno a capire, e questo lo potete applicare anche se siete già parte di Italiano Per La Vita... Praticamente per capire come le persone che sanno come raggiungere i propri obiettivi fanno, per farlo in un modo che a volte sembra senza sforzo, se lo paragoniamo a persone che provano a fare qualcosa da 10, 20 anni e non ci riescono ancora. E condividerò con voi, quindi, due concetti che hanno trasformato la mia vita in qualsiasi tipo di apprendimento che faccio.

1) Il primo concetto di cui vi voglio parlare è il concetto del "perché". E questo è fondamentale. E vi racconterò una piccola storia esempio. C'era un giorno un edificio in fiamme, ok? Era un grattacielo ed era in fiamme e non c'era modo di arrivare al tetto senza farlo attraversando, diciamo, un asse di legno, ok? Un asse che univa due edifici. Quindi immaginatevi due edifici: uno qua, uno qua; uno in fiamme e uno non in con un asse di legno che li univa. E praticamente nell'edificio in fiamme c'era una ragazza, una ragazza di 13 anni, che era rimasta lì da sola. E dall'altro lato, nell'altro edificio, c'erano altre persone: pompieri, polizia, altri vicini di casa e tanti uomini e donne che guardavano la scena dall'altro lato con la ragazza che non sapeva più cosa fare, aveva paura di attraversare e sembrava anche quasi impossibile attraversare. Nessuno stava dicendo: "No, è possibile attraversare per andare a salvarla." I pompieri dicevano: "No, ma è troppo pericoloso. Non possiamo neanche noi, dobbiamo aspettare." Solo che se avessero aspettato altri venti minuti, probabilmente questa ragazza sarebbe morta per mancanza di ossigeno. Era in mezzo al fumo, eccetera... Cosa succede? Dall'altro lato del grattacielo, c'era una persona molto importante: era la mamma di questa ragazza. E, al contrario di tutto ciò che dicevano tutti, che non si poteva andare, che era impossibile, che non avrebbe funzionato, lei ha detto: "Ragazzi, non mi importa, io vado. C'è lì mia figlia. Se non vado adesso su questa asse di legno a prenderla e a riportarla di qui, praticamente morirà." Quindi la mamma va, prende la ragazza e torna indietro. E tutti rimangono stupiti. Tutti rimangono a bocca aperta, ma come è possibile? C'erano lì i pompieri. C'era lì la polizia. C'erano lì tutti e nessuno è andato a prenderla pensando che non si poteva ancora. Qual è la differenza? La differenza è una sola, è il perché. È il perché. Il perché questa persona ha fatto questo. Il perché questa mamma lo ha fatto. Il perché era che aveva una figlia che stava per morire. Nessun altro aveva una figlia che stava per morire. Nemmeno il pompiere più esperto che c'era aveva una figlia che stava per morire. Ma la madre sì, aveva un grande perché per quindi fare quell'azione, per portare a termine il risultato di salvarla. Quindi, questa mamma è riuscita a fare qualcosa che nemmeno i più esperti riuscivano a fare. Questa lezione è simbolica. È simbolica ma è una lezione che ho trovato in un libro che ormai leggo da 11/12 anni. È un libro dove io mi metto i miei obiettivi, eccetera. E perché ve la sto dicendo? Perché per l'italiano, per imparare l'italiano, potrete trovare qualsiasi cosa. Ma finché trovate un perché che vi motiva a sufficienza per mettervi in azione e fare le azioni necessarie ogni settimana, non avrete il risultato che volete. Non importa come imparate a volte. Se non avete questo perché, nulla funzionerà, ok? Quindi la prima cosa che dovete ricordarvi sempre, non solo quando imparate l'italiano, ma anche quando imparate qualsiasi altra cosa, è che dovete avere chiaramente nella vostra testa un perché. Qualcosa che vi faccia dire "ok, lo sto facendo per questo". Altrimenti il rischio è che non funzionerà mai. E questa era la prima storia.

2) Adesso passiamo alla seconda, che è anche importantissima. La seconda storia che è importantissima da capire è la storia del "momentum". Momentum. Cosa è? Il momentum è qualcosa che è difficile da spiegare, ma cercherò di spiegarvelo in un modo semplice che ho trovato in un libro che mi piace molto, che ho menzionato spesso, si chiama "l'effetto composto". Vi farò vedere una foto che c'è all'interno di questo libro, che è questa qua. Quindi mentre spiego... Mentre spiego, tenete a mente questa foto, ok? Questa qua è una giostra che c'è in molti parchi del mondo e anche parchi italiani. Ed è una giostra che probabilmente avrete anche visto nella vostra vita o magari da piccoli ci avrete giocato. Questa giostra richiede tantissimo sforzo all'inizio per farla girare. Se ci sono sopra dei bambini, io una volta dovevo farla girare ed ero lì che facevo uno sforzo enorme. La spingevo, la spingevo e la spingevo. E poi, dopo tanto sforzo, cominciava a girare da sola a una velocità incredibile. Per mantenere la velocità, poi mi bastava fare così e andava alla velocità massima. Questo è un ottimo esempio per mostrare come nella vita alcune cose ci sembrano difficilissime all'inizio. Difficilissime. Magari qualcuno ancora sta cominciando a capire l'italiano sempre meglio, cominciando a parlare e gli sembra uno sforzo enorme. Ma arrivi a un certo punto, se continui tu a dare quella spinta, che ti basterà poco sforzo continuo per avere risultati incredibili. E questo, ragazzi, funziona tantissimo con le lingue, con l'allenamento, con le abitudini, perché noi abbiamo la possibilità di creare delle abitudini, no? Quindi se tu fai, per esempio, la stessa cosa ogni giorno nello stesso orario, stai mettendo la situazione nel modo migliore possibile per rendere poi facile lo sforzo. Questo volevo dire con il titolo di oggi che finiva "senza sforzo", perché ci sono modi che ti permettono, se tu fai delle cose ogni giorno, negli stessi orari, per esempio, con costanza, poi di farle quasi senza sforzo. E queste azioni ripetute ti portano poi al risultato che vuoi, ok? E questo, secondo me, è un concetto straordinario che dovete capire. Lo potete applicare con tutto, quindi, per chi di voi, per esempio, sta già usando Italiano Per La Vita, lo può fare, come? Il mio consiglio è di scegliere un orario ogni giorno, dove sapete di poter fare quei 10, 15 minuti di apprendimento. E allora aprite il computer o aprite l'iPad o scaricate un PDF, ascoltate l'audio. Come preferite. C'è un po' di tutto. Potete anche fare una lezione di gruppo, eccetera. E praticamente, il mio consiglio è: cerca di farlo negli stessi orari, durante la settimana, negli stessi momenti. Questo faciliterà di moltissimo il raggiungimento del risultato che vuoi, ok? Quindi, tieni a mente questi due concetti: il concetto del "perché" e il concetto del "momentum", ok? Detto ciò, io ti mando un grande abbraccio. Ti ricordo che per pochi giorni Italiano Per La Vita è disponibile. Riapriamo generalmente, massimo tre volte all'anno e quindi io ti aspetto a braccia aperte. Hai tutti i contenuti possibili e immaginabili per sviluppare il tuo italiano, naturalmente, seguendo tutti i principi di cui parlo da sempre qui sul canale, nei podcast e in tutti i contenuti che faccio. Ok? Io ti mando un grande abbraccio. Ti auguro una bellissima settimana e grazie per essere stato con me oggi.