Ciao carissimi, bentornati per un nuovo contenuto in italiano insieme, ok?
Allora, prima di tutto io vi ringrazio per i commenti e il feedback che mi avete dato riguardo ai contenuti fatti in un modo un po' più rilassato e naturale, perché, vi dico la verità, quando posso farli in questo modo tipo più rilassato, anche in piedi, eccetera, sono felice anch'io.
Detto ciò, l'argomento di oggi sarà la parolina "SCORCIATOIA", ok? Quindi tranquilli un attimo, faccio una piccola introduzione e poi andiamo alla parolina "scorciatoia" che, appunto, scopriremo insieme in un modo che vi permetterà di non dimenticarla mai più. Infatti, diciamo che se faccio video un po' più dinamici e concentrati anche su meno cose, come in questo caso una parolina, le possibilità per voi di capire davvero questa parola e usarla meglio sono più alte che magari farvi una lista di 100 parole o 50 parole, eccetera, no? Senza contare che è anche un modo piacevole, spero, per ascoltare l'italiano in generale. Detto ciò, primo argomento del giorno è "Dov'è Bettina?" Perché siamo in cucina e non la state vedendo e, ovviamente, non può mancare. Infatti, se siamo... Forse la vedete, la vedete... No, non la vedete. Ok, guardiamo. Vedete qua in basso? Guardiamo... Eccola lì! Guardiamo se la vedete. Eccola lì! Lì è la signora Bettina, ok? Quindi tranquilli, è tutto sotto controllo e la lasciamo lì tranquilla a rilassarsi, ok? Quindi sono molto contento anche che amiate Bettina, perché anche io amo Bettina. È una cagnolina straordinaria che amo tantissimo. È diventata come una figlia per me, quindi sempre qua in parte ad accompagnarmi ed è troppo divertente.
Allora, ragazzi, andiamo dritti al punto. Cosa significa? Andare dritti al punto vuol dire che adesso iniziamo con l'argomento di oggi. Smetto di chiacchierare di cose a caso. Andiamo dritti al punto, ovvero parliamo della parolina di oggi che è "scorciatoia". Scorciatoia può avere diversi significati. C'è il significato letterale che è praticamente una strada che ti permette di arrivare più velocemente alla tua destinazione, ok? Come sempre, sapete che amo fare esempi con la mia nonnina, quindi... Così vi rimangono anche più facilmente in testa, e allo stesso tempo anch'io penso alla mia nonnina che è sempre un bel pensiero. Scorciatoia. Facciamo finta che io vada a trovare la mia nonna. Sto andando, passeggiando per andare a trovare la nonna che in questo momento è alla casa di riposo. La casa di riposo è quella casa dove appunto gli anziani vanno per riposare? No, non proprio così. È la casa dove vanno quando magari non stanno più alla loro casa, quindi vanno a vivere in questa casa di riposo che ospita tanti anziani. Nella casa di riposo dove va la nonna, ci sono due modalità che io conosco. Una è quella che tu stai direttamente alla casa di riposo tutto il tempo, che è il caso della nonna, sta lì a dormire. Poi ci sono altri anche che vanno lì ma non stanno a dormire, quindi passano la giornata lì per non stare da soli a casa. Quindi io vado a trovare la nonna e la nonna mi dice: "Andiamo che ti faccio vedere la mia stanza! La stanza dove io dormo." E io comincio a camminare per andare alla sua stanza. E lei mi dice: "Aspetta, fermo! Ti faccio vedere una scorciatoia! Ti faccio vedere una scorciatoia, ok? Ti faccio vedere una scorciatoia. E io dico: "Va bene, fammela vedere questa scorciatoia." E lei mi dice: "Guarda, apri questa porta, entra qui e arriviamo direttamente in camera." E io le dico: "Nonna, ma tu sei proprio un genio! Sei sempre stata un genio, sei una nonna geniale! Questa scorciatoia io da solo non l'avrei mai trovata, ok?" Quindi scorciatoia è quella strada, quel percorso che ti permette di arrivare prima alla tua destinazione. In questo caso, era la stanza da letto della nonna. C'era una scorciatoia, ok? Qui dietro c'è una porta lì che potrebbe appunto... Oh, ve la faccio vedere, là. Vedete quella porta? Lì c'è una porta che è una scorciatoia per andare nel garage, nel garage ovvero, dove ci sono i parcheggi, quindi è una scorciatoia. Se vado in quella uscita e poi prendo l'ascensore, scendendo direttamente 15 piani, andiamo nel garage, dove si trovano le macchine. Se invece prendessi l'altra porta, la strada è comunque rapida. Quindi non è una scorciatoia, aspetta, Picci. Se andassimo nell'altra porta che è di là, la strada sarebbe comunque comunque rapida. Però per me che mi trovo in cucina, andare dritto di qui sarebbe una scorciatoia. Ci arrivo in qualche secondo in meno di tempo, ok? Quindi la scorciatoia appunto quella strada, quella via, quel percorso, quel posto, quel punto per arrivare in un posto che ti permette di farlo più velocemente. E nell'arco degli ultimi 14 anni che faccio contenuti su internet, mi avrete probabilmente sentito dire spesso che non ci sono scorciatoie per imparare una lingua, che non ci sono scorciatoie per imparare a fare qualcosa bene. Nel senso che spesso le scorciatoie che cerchiamo sono dei modi di arrivare più velocemente a fare qualcosa, ma di solito sono scorciatoie che cerchiamo e che non ci sono. E qui arriviamo al senso figurato di questa espressione. Il senso, forse, che è ancora più usato, soprattutto con la tendenza appunto di dire che nella vita non ci sono scorciatoie. Non ci sono scorciatoie. Se vuoi fare una cosa bene, le scorciatoie sono poche e spesso se cerchi una scorciatoia ti porta a fare degli errori più grandi che il percorso senza aver cercato scorciatoie. Ti faccio adesso un esempio per chiarire questa cosa. Io avevo un amico che sempre cercava scorciatoie. Non importa l'area della vita. Poteva essere imparare una lingua, lavorare, trovare una moglie, poteva essere poi studiare in generale, poteva essere qualsiasi cosa. Lui cercava sempre scorciatoie, ovvero trovava un modo semplice per avere il risultato migliore ma senza sforzo, senza, diciamo, impegno. In questo senso, noi diciamo appunto spesso in Italia che non ci sono scorciatoie, nel senso che non ci sono modi più veloci spesso. Spesso è meglio accettare di fare una cosa un po' alla volta e arriverai al tuo risultato prima di chi cerca sempre scorciatoie, ok? Questo però nel senso figurato, non stiamo più parlando di una via fisica, una via reale per arrivare in un posto. Stiamo parlando dell'idea per arrivare più velocemente a qualcosa. Quando, invece, si possono trovare scorciatoie per imparare qualcosa? Per esempio, vuoi imparare a suonare il piano? Vuoi imparare una lingua? Vuoi lavorare meglio? Tante persone che magari hanno il risultato che vuoi hanno scritto libri dove spiegano tutto il loro metodo, tutto il loro modo di lavorare, tutte le lezioni che hanno imparato nella vita. Quella sì che è una scorciatoia che io ho usato leggendo l'esperienza degli altri, leggendo la loro esperienza di vita. È stata per me una scorciatoia. Ho letto più di 1000 libri, tra audiolibri, libri, negli ultimi 14 anni. Forse sto esagerando, non mi ricordo più il numero esatto. Comunque ne ho letti talmente tanti che non so più neanche quanti ne ho letti. Ma il discorso qual è? Per me leggere questi libri e ascoltare questi audiolibri è stata una grandissima scorciatoia perché ho imparato dagli altri, ok? Dai loro errori, dai loro insegnamenti, ok? Quindi, ragazzi, io adesso stavo chiedendo a Bettina una scorciatoia per aiutarvi a imparare l'italiano più velocemente. E Bettina mi ha detto: "Wuf, wuf, wuf!" E io l'ho detto: "Ma wuf, wuf, wuf, che?" E lei mi ha detto: "wuf, wuf, wuf, wuf, wuf, wuf." E quindi dopo un po'... Dopo un po' ho capito quello che mi voleva dire. Voleva dire che ci sono le sette regole di Italiano Automatico. E, Bettina, dove si trova una regola? Lì sotto. Giusto! Dai, lascio stare Bettina, ragazzi, torniamo a noi. Proprio qui, ragazzi, sotto a Bettina, sotto me, c'è una delle sette regole di Italiano Automatico. Questa qui si connette benissimo al discorso di oggi: "Fai un po' ogni giorno senza stress." Questa regola è fantastica, è una delle mie preferite. La potete ricevere in regalo con il testo, l'audio e il video. Tutta da leggere e studiare. E questo è il mio consiglio: non ci sono scorciatoie, però ci sono approcci, insegnamenti, metodi che ti permettono di arrivare più velocemente al tuo obiettivo. Perché? Perché funzionano meglio. Quindi quando è utile cercare scorciatoie nella vita? Quando sai che qualcuno ha un risultato che vuoi o sa già come fare qualcosa che vuoi fare e ti dà dei consigli, ti dà degli strumenti, ti dà dei materiali, ti dà in sostanza delle conoscenze, conoscenze o strumenti per fare qualcosa più velocemente. Ma nonostante ciò, ci vuole comunque tempo. Tempo e impegno, ok? Se ancora non hai seguito l'intero mini corso delle 7 regole di Italiano Automatico che è gratuito, lo trovi in descrizione qui sotto, qui sopra, in base a dove sei. Ma adesso ti chiederai, dopo tanti minuti che sto parlando: "Oh, ma questo parla un casino! Non mi ha neanche detto l'origine di questa parola “scorciatoia". E ragazzi, io ringrazio tantissimo l'intelligenza artificiale che in questi momenti mi aiuta sempre, anche se spesso sbaglia le informazioni. Quindi è molto pericolosa questa intelligenza artificiale perché ti può far sbagliare le ricette in cucina, ti può far sbagliare imparare una lingua, ti può far sbagliare anche a prendere medicine. Quindi, mi raccomando, usiamola tutti con cautela, attenzione, ok? Ma detto ciò, cos'è che mi ha detto? Che scorciatoia deriva dal verbo "scorciare", che significa "accorciare". Quindi scorciatoia è una strada accorciata. Ma che spettacolo! Non lo sapevo neanche io, però ovviamente era una cosa abbastanza intuitiva da sapere, eh! Quindi una strada accorciata da accorciare, scorciare, scorciatoia. Ricordatevi! Detto ciò, carissimi, io vi mando un grande abbraccio. Mi raccomando, cercate scorciatoie nella vita nel modo giusto, che è quello che vi ho cercato di passare oggi, e non cercate scorciatoie nel modo sbagliato, quello del mio vecchio amico che cercava sempre di fare le cose più velocemente, in un modo, diciamo, più rapido ma non giusto. E quindi poi aveva più problemi alla fine che all'inizio. Ok? Un grande abbraccio, ci sentiamo presto e grazie per essere stati qui con me oggi.