Spaghetti Aglio, Olio, Pomodorini e Peperoncino Cremosi

TRASCRIZIONE:

Ragazzi, oggi siamo qui per la mia prima ricetta. Ovviamente l'ho già testata su di me e Isa: la pasta aglio, olio, peperoncino e prezzemolo con una spolverata finale di Parmigiano Reggiano. Tutto questo nel contenuto in italiano di oggi. 

Prima di tutto, devo raccontarvi perché inizierò a fare episodi e contenuti anche sul cibo. In pratica, come sapete, molti di voi sanno, io mi sono trasferito in Brasile perché mia moglie è brasiliana, amo il Brasile, amo il clima, amo la cultura, amo la gente. Non è un Paese perfetto, ma nemmeno l'Italia è un Paese perfetto e nessun Paese è perfetto. Quindi, in sostanza, posso sempre andare in Italia quando voglio, però, per vivere, in questo momento della mia vita, sto amando vivere in Brasile, senza contare, appunto che, la famiglia di mia moglie è grandissima e qua mi sento a casa. Ho tanti amici, tanti studenti che abitano anche in Brasile, quindi, insomma, per me è diventata una casa. E, però, nel 2024, che era il primo anno dove stavo per vivere interamente in Brasile, praticamente ci sono state delle domeniche dove sentivo dentro di me la mancanza dei profumi che mia mamma portava in casa, che erano quei profumi di basilico, di mozzarella, di formaggi, di salumi, di sughi fatti in casa per la pasta, di profumi della passata di pomodoro che si unisce all'olio e basilico con un soffritto di cipolle, oppure anche di profumi della mia regione, della mia città, come magari è un po' di burro e olio unito alla salvia e a delle le carni che diventano squisite, o magari il profumo di un risottino fatto in casa. Questi profumi cominciavano a mancarmi e una domenica ho detto: "Ma cavolo! Se io non imparo a fare queste cose, non le avrò più nella mia vita, perché non è la stessa cosa andare in un ristorante. Non è la stessa cosa chiedere il cibo in casa e comunque non sarebbe stata la stessa cosa il cibo fatto in casa da Isa perché viene da una cultura diversa dalla mia e quindi i sapori a cui è affezionata, sono diversi dai sapori a cui io mi sono affezionato. Ed è normale, ovviamente. Venendo da Paesi diversi è così. Allora ho detto: "Cavolo, allora io so cucinare cose super semplici, tipo che cucinavo per la salute. Ma non ho mai provato a cucinare davvero cose più complicate e che, per poterle fare, devi un attimo studiarle, non vengono naturali. Devi un attimo studiare le ricette. E ho fatto questo durante tutto il 2024, quasi settimanalmente. E non per fare video, non per fare contenuti, ma perché volevo io mangiare. A mia sorpresa, ragazzi, sono sorpreso anch'io, totalmente sorpreso... Con mia grandissima, diciamo, con mio grandissimo stupore, ho visto che i piatti che mi uscivano, uscivano bene, uscivano buoni e mi uscivano spesso al primo o secondo tentativo. E tutti hanno amato questa cosa. Isa, la sua famiglia e chi ha provato la mia pasta, il mio risotto, eccetera, o altre cose. Ho fatto anche la polenta, ho fatto tante cose e sto continuando a farle perché mi piace, mi piace soprattutto... Non ho scelta se voglio questi sapori nella mia vita che per me sono qualcosa che vanno al di là del cibo. Mi creano un ambiente di casa, mi creano i profumi in casa che voglio condividere con gli altri. Ed è una grande motivazione perché qui porto profumi e sapori che, diciamo, i miei amici brasiliani o i miei parenti brasiliani non avrebbero in questo modo. E io, essendo italiano, riesco a riprodurli in un modo diverso, avendoli visti tutta la mia vita e provati settimanalmente. Quindi quest'anno, nel 2025, mi è venuta l'idea: "Ma Albi, potresti portare questi sapori anche a chi ti guarda, chi ti ascolta?" E poi ho cominciato a pensare: "Ah, ma sarà che qualcuno si interessa?" Ci sono così tanti che cucinano ora nel mondo online. Praticamente tutti cucinano. Ho detto: "Magari non ha senso farlo". Però ecco, sono qui per capire se ha senso farlo. Ma anche ci tenevo a spiegarvi che per me non è un contenuto di cucina ma è un contenuto di quasi un amore che mia mamma mi ha sempre mostrato attraverso il cibo, riempiendo sempre la cucina di profumi, di cibo fatto in casa, quindi di cibo salutare, perché non si può paragonare il cibo che tu fai in casa con quello che trovi fuori casa. È veramente un'altra storia. Quindi questi profumi, questo affetto, questo modo di passare il tuo amore verso gli altri con un atto di servizio, lo vorrei provare a portare qui. Allo stesso tempo voi continuerete a migliorare l'italiano, ma lo farò solo se vi interessa. Se non vi interessa, smetterò di farlo perché comunque quello che io faccio è per aiutare voi, è per stimolare voi, per passare informazioni utili a voi. Se vedo che, appunto, non è una cosa che vi è utile o che non vi interessa, ovviamente, tornerò a fare altro tipo di cose. Ma se vi interessa, vi dico già che mi concentrerò sulla pasta, inizialmente, quindi anche risotti. E ovviamente man mano che anch'io scoprirò le ricette migliori, dopo averle testate, le condividerò con voi. E ragazzi, se vi state chiedendo perché la pasta e il risotto è che sono secondo me le cose più divertenti da cui iniziare. Qua dietro vi ho già fatto vedere nello scorso video diversi tipi di pasta che ho qua, ma adesso ve li faccio vedere più da vicino. La pasta, ragazzi, secondo me è super divertente perché potete fare delle orecchiette, potete fare della pasta a formato rigatoni, fusilli, farfalle, paccheri. Ragazzi, sono infiniti i formati di pasta. Ci sono centinaia di formati di pasta in Italia e ci sono centinaia di combinazioni di sughi. Quindi avreste la varietà e il divertimento e, secondo me, anche la semplicità, perché io avevo paura di cucinare cose complicate perché pensavo che la cucina era solo per gli chef, i cuochi, fatta bene, e non mi interessava farla male. Se faccio una cosa a me piace farla bene, provare a farla bene almeno. E a mia sorpresa, è molto più semplice di quello che pensavo, anche se, sì, ci sono alcune ricette più complicate. Però, ecco, molte ricette sono semplici. Molte cose che si possono fare in casa sono gustose e semplici e sono proprio queste che cercherò di condividere con voi. Poi, ecco, ragazzi, per non fare il video troppo lungo oggi, non posso dirvi tutto e mostrarvi tutto, ma ovviamente le ricette che imparo sono non solo una mia invenzione, ma sto studiando, seguendo una decina di cuochi, libri, canali che io guardo, poi creo combinazioni che, secondo me, sono ottime. Le testo su me ed Isa e sui nostri ospiti e in base alle reazioni degli altri, e soprattutto la mia, quindi dal mio palato, capisco se è una ricetta che voglio fare di nuovo o invece se la devo scartare, ovvero buttare via, non nel senso letterale, ma scartare come idea, ovvero non usare di nuovo come idea. Ok? Questo è il mio processo. Altra cosa ragazzi che ci tengo a specificare e che vi ho già detto è che io vivo a San Paolo. Quindi il vantaggio anche è che i prodotti che io vi consiglierò, spesso si trovano in tutto il mondo. Infatti, io stesso, vivendo fuori dall'Italia, sto facendo il lavoro per trovare, diciamo, i prodotti che si adattano meglio alle ricette e prodotti che siano disponibili ovviamente al di fuori dall'Italia. Perché spesso un problema che vedo, seguendo comunque tanti cuochi italiani, è che molti dei prodotti che usano sono quasi introvabili fuori dall'Italia nelle loro ricette. Ovviamente, essendo già fuori dall'Italia, cercherò di parlarvi di ricette che sono italiane, tipici pasti che mangerebbe un italiano, però che sono fattibili anche fuori dall'Italia, con prodotti che si trovano anche fuori. L'unico svantaggio è che appunto alcuni prodotti potrebbero costare un po' di più perché sono ovviamente esportati dall'Italia, nel tuo Paese, ma di solito dovrebbe essere fattibile. Ok? Ma detto ciò, possiamo iniziare. 

Allora cominciamo con una piccola prova. Prima di tutto, ragazzi, vi faccio vedere qua la solita amica, compagna di cucina, la signora Bettina. Buongiorno, un piacere aver la sua compagnia mentre prepariamo un bel piatto di pasta. Eccoci qua carissimi. Allora, prima cosa da fare adesso è tagliare i pomodorini, ma gli ingredienti necessari sono pomodorini, peperoncino, spaghetti di qualità, mi raccomando. Questi sono Molisana. Poi un olio buono e del prezzemolo che io ho già tagliato ed è nel frigo, poi ovviamente il Parmigiano Reggiano e attenti al Parmigiano Reggiano che scegliete, deve essere un Parmigiano Reggiano originale, ok? Quindi dovete chiedere il parmigiano, quello certificato che sia quello originale, sarebbe meglio, ok? Perché la qualità dei prodotti comunque è importantissima. Ovviamente potete fare la pasta aglio, olio e peperoncino senza usare il parmigiano, però alla fine, secondo me, ci sta una meraviglia e questa è la mia preferenza e la preferenza di Isa. Quindi iniziamo tagliando i pomodorini. Adesso li taglierò velocemente e poi continuiamo con la ricetta. Eccoci qua, ragazzi, pomodorini si sono tagliati. Sembra che si siano tagliati da soli, ma no. Ovviamente se la vita fosse come nei video, sarebbe facile, ma non è così. Appena tagliati i pomodorini adesso passiamo al secondo passo che è prendere un pomodorino e darlo alla nostra amica che sta morendo di fame. Sì, sì, esatto. Prego, prego, buon appetito. Ok, dopo questo passo super importante, la nostra amica probabilmente ne vorrà un altro, ma ovviamente dovrà aspettare un po' perché stiamo lavorando, giusto? Non so se è convinta, però dopo gliene daremo un altro. Ok, quindi adesso passo importantissimo è mettere a scaldare la padella e versare olio fino a coprire la padella, ok? Quindi un filo d'olio che copra la padella, perché ovviamente questa è pasta aglio, olio e peperoncini, quindi la prima cosa da fare appunto è mettere dell'olio. Almeno questo, secondo me, e secondo la mia ricetta. Eccoci qua, carissimi, mettiamo un po' di olio. Spettacolo. Io sto facendo una porzione per me ed Isa, in base alla grandezza della padella, in base a quanti ospiti avete, quanta pasta dovete fare. Ma diciamo che così un filo d'olio dove poi metteremo a scaldare i pomodorini e l'aglio. Così per me è già più che ottimo. E ovviamente, non possiamo dimenticarci del nostro fantastico aglio. Ok, ragazzi, questo aglio adesso mi servirà per praticamente insaporire l'olio. E poi l'aglio lo rimetterò anche in un altro modo che esce veramente un sughetto spettacolare dopo. Molti cuochi cosa fanno? Tolgono l'anima dell'aglio, che è questa parte centrale, che dicono che è pesante, insomma, la tolgono. Facciamo come gli esperti, togliamola anche noi. E mettiamo questi due pezzettini di aglio adesso in padella per far insaporire l'olio. Ecco, ragazzi, l'aglio mettetelo a pancia in giù così l'olio prende bene il sapore, ok? Molti chef, vabbè, quelli che hanno anche il fuoco, di solito alzano la padella così, così che prende il sapore ancora più velocemente, ma per me che ho, diciamo, il piano a induzione, potrei farlo, ma va bene così. Lascio qua, così si scalda e e prende il sapore benissimo. Quindi lasciamo qua un attimo a scaldarsi e poi adesso procediamo ad appoggiare i pomodorini tutti belli, ordinati, carinissimi qua sopra tutta la padella, ok? Quindi facciamo così, lasciamo l'olio bello uniforme e appoggiamo i pomodorini, ok? Alziamo un pochino il fuoco, a me piace metterlo il piano induzione circa otto, nove, ma dipende dal vostro, ok? Sono cose che dovete anche imparare col tempo e testare. Un pomodorino, due pomodorini, tre pomodorini, quattro pomodorini, cinque pomodorini, sei pomodorini. Ecco, la canzone è un optional. Potete potete cantare, potete stare zitti, potete fare quello che volete. L'importante è farlo con amore e con precisione. A me piace fare queste cose con precisione, forse sono un po' matto, però essere organizzati anche quando si cucina, è utilissimo perché le ricette spesso si possono sbagliare per dei dettagli e i dettagli fanno la differenza. Veramente, una cosa che ho visto cucinando per 12 mesi di fila settimanalmente è che dei piccoli dettagli possono farti sbagliare tanto. E il risultato finale può essere molto diverso da quello che speravi. Quindi anch'io spesso sbaglio, dagli errori si impara, come quando impariamo una lingua e come quando quando voi cercate di parlare in italiano. Ed è parte del gioco, no? Ragazzi, qui i pomodorini già potrebbero essere sufficienti, quindi io ne aggiungo giusto ancora uno o due, ma dipende dal vostro gusto. Si possono mettere di più, si possono mettere di meno. La cosa bella del pomodorino è che poi rilascia il suo liquido e dopo, in un gioco che faremo con l'acqua di cottura, vedrete che farà un effetto spettacolare, ok? Quindi quello va un po' a vostro gusto, vedete un po' cosa preferite. E sicuramente Bettina è felice se le do un altro pomodorino, quindi vado adesso a darglielo. Ok, ragazzi, quindi vedete qua come sta cuocendo bene. Vi dico che sto sentendo un profumo già spettacolare dei pomodorini che si sono uniti con l'aglio già insaporito e l'olio. Li dobbiamo lasciare fermi, ok, adesso per fare la ricetta che vi sto dicendo io. Non girateli troppo, lasciateli fermi così adesso per una decina, quindicina di minuti e fatevi guidare anche dal vostro... Diciamo dai vostri occhi, dalla vista quando cucinate, è molto importante. E questo, più piatti fate, più volte fate la pasta, più volte fate i sughi e i risotti, eccetera, più ci prendete la mano. Io sono ancora... Parlo come se fossi un esperto, ma non sono un esperto. Sto semplicemente cercando di imparare a fare le cose bene e ogni volta che le faccio, vedo che riesco a farle in un modo migliore. Altra cosa, ragazzi, che a me non piace fare è cucinare nello sporco. La cucina spesso poi si sporca ovviamente facendo le ricette, ma per me è importante cucinare in un ambiente pulito. Questa è una cosa che mi piace molto, è molto importante per me, perché mi piace cucinare in un ambiente ordinato e pulito. Poi ovviamente dopo che hai cucinato, spesso succede che è un casino, dipendendo dalla ricetta, ma questo è normale ed è difficile tenere tutto sempre ordinato quando si cucina. Però, ecco, partire ordinati e puliti direi che è una cosa che tutti possiamo provare a fare ed è una cosa che a me piace fare. Forse questo me l'ha passato mia mamma. Mia mamma è una persona super ordinata e pulita e organizzata. Questa è un'abilità che a volte nella vita ti stressa, ma è anche molto utile. Buttiamo via. Ok, carissimi, questo aglio che vedete qui, ci servirà dopo, io lo spremerò. Ok? Raramente voi vedrete questo tipo di azione fatta da un italiano per la pasta aglio e olio, ma vi dico che è il risultato eccezionale e, solo perché siete voi, condivido questa cosa che ho scoperto qua facendo vari test, varie prove e vi farò vedere dopo quando lo metteremo nell'olio, perché, se lo spremiamo ora e lo mettiamo ora nell'olio, si brucerà perché manca ancora abbastanza tempo per far cuocere prima adesso i pomodorini bene e poi fare altri passi che vi farò vedere adesso. Lasciamoli qua per il momento. Eccoci qua, carissimi, tornati alla nostra padella. Questa azione che vi dico adesso la potete fare adesso o la potete fare anche prima. Praticamente dovete prendere un po' di peperoncino e metterlo qui dentro, ok? Quindi prendete un po' di peperoncino in base al vostro gusto. Isa non lo ama tanto, quindi ne metto meno. E lo mettete nell'olio, ok? Lo mettete nell'olio. Così darà ovviamente anche lì, sapore all'olio. E poi quello che... Sarebbe ideale fare è scuotere un po' la padella così, così che tutto si amalgama bene. Ok... Così. Lasciamo ancora cuocere. Il sapore dell'aglio, dei pomodorini, dell'olio e del peperoncino si unirà come una magia. Ok, carissimi, quindi il pomodorino qua sta andando. Adesso facciamo bollire l'acqua. Io l'avevo già messa a scaldare, quindi adesso in un attimo tornerà a bollire. E poi ci aggiungo un po' di sale. Mi raccomando, il sale, per questa grande, io aggiungo due cucchiaini e mezzo di sale, ma dovete sapere un po' il sale necessario per la vostra quantità di acqua e pasta, ok? Quindi quello testate voi in base anche al vostro gusto. E adesso io butterò tra un attimo gli spaghetti Molisana. Questi sono gli spaghetti che uso e vi dico, la differenza rispetto a, per esempio, degli spaghetti Barilla è enorme. È enorme perché è migliore la qualità della pasta, migliore sarà poi la cremina che riuscite a fare con l'amido che rilascia nell'acqua di cottura. Migliore sarà anche lo spaghetto in sé, quindi anche la grandezza, un po' come si sente in bocca, cambia tutto. Non possiamo scappare dai prodotti di qualità per cucinare piatti fantastici. Se il prodotto comunque non è di qualità o non è la qualità migliore, uscirà meno buono che con un prodotto di qualità. Quindi trovate degli spaghetti che siano di vostro gradimento e di qualità. Per me possono essere questi della Molisana, ma ecco, ce ne sono tanti tipi nel mondo e trovate quelli disponibili da voi. Ragazzi, poi ecco, grattugiate il Parmigiano Reggiano, qua io l'ho già grattugiato, quindi lo useremo alla fine, ma poco, a gusto. Se ne usate troppo, rischiate di coprire poi tutto il sapore di questa meraviglia che già è super saporita e sarà il centro del piatto, no? I sapori, appunto, dell'aglio, dell'olio, i pomodori, e un po' di peperoncino, ok? Se mettiamo troppo Parmigiano Reggiano sopra, rischiamo di coprire tutti i sapori, ok? Quindi andateci delicatamente, a gusto, ma non esagerate con il Parmigiano Reggiano. Eccoci qua, carissimi, allora ne approfitto anche per dirvi, intanto che qua stiamo aspettando la situazione. Ne approfitto per dirvi che lì, come vedete, ho i miei appunti. Per ogni ricetta, io mi faccio gli appunti, li modifico poi in base alle prove che faccio, al gusto che sento. Quindi, in regalo, oggi sotto troverete in descrizione i miei appunti per questa pasta. Sono brevi, sono semplici, è facile da fare, è velocissima. Quindi poi la potete fare per la vostra famiglia e questo mi rende molto felice, ok? Quindi troverete il PDF in regalo, una paginetta semplice, con questa pasta in descrizione, ok? Non vedo l'ora che la facciate per la vostra famiglia, amici o per voi stessi e poi fatemi sapere sotto a questo video se vi è piaciuta, ok? Lo trovate qui sopra o qui sotto in base a dove siete il regalo con la ricetta. Ok, ragazzi, di nuovo il robottino mi è utilissimo perché adesso mi seguirà mentre butto qua lo spaghettino, ok? Quindi butterò qua lo spaghettino e così, appunto, cominceranno a cuocere gli spaghetti. Dalla pentola degli spaghetti poi userò l'acqua che rilascia con la pasta perché aiuta a creare la cremina con i pomodorini, ok? Ok, quindi prendo questo mestolo, ok, lo vedete? Questo mestolo lo prendo per già cominciare adesso anche senza pasta, a mettere un pochino di acqua qui dentro la padella, ok? Ok, quindi adesso prendiamo un po' d'acqua, la mettiamo nella pentola, ma attenzione, abbassate il calore della pentola perché se no vi schizza. L'olio con l'acqua vi schizza dappertutto. Quindi muovete un po' e cercate di versare l'acqua direttamente sul pomodorino quando è un po' più bassa la temperatura, perché se no, appunto, fate un casino. E quindi io cerco di versarli sopra i pomodorini. Prima di farlo però è meglio girare i pomodorini così io verso l'acquetta direttamente nel pomodorino, ok? Che è una cosa che mi ero dimenticato di fare e farò adesso. Quindi giriamo, scuotiamo ora sì un po' i pomodorini, li facciamo girare un po' e vedete che sono belli scottati, ok? Sono dei pomodorini già belli scottati. Potete vedere appunto qua che il pomodorino è bello scottato, ok? E a me piacciono così, danno un effetto diverso alla pasta secondo me e sono ancora più belli. Ma in questo momento quindi prendiamo un po' dell'acqua bollente che useremo per cuocere e appunto la versiamo, ora che la temperatura è più bassa, dentro i pomodorini. Fate così dentro il pomodorino, un pochino, un pochino. Giusto un pochettino dentro i pomodorini e poi date una bella scossa. Date una bella scossa e già noterete che comincia a crearsi una specie di cremina. E ragazzi, non abbiamo ancora l'amido che rilascerà la pasta. Vedrete dopo quando l'amido della pasta con l'acqua di cottura, nell'acqua di cottura, verrà versato qui e faremo questo movimento. Sarà veramente fantastico e farà una cremina bellissima. Ok, ragazzi, adesso metto i due cucchiaini di sale, due cucchiaini e mezzo dentro la... La nostra bella pentola. E siamo pronti per buttare la pasta. Attenzione alla pasta, ragazzi, è la cosa più facile da sbagliare perché un minuto in più vi può rovinar la pasta. Questi sono gli spaghetti che usiamo oggi, della Molisana. E guardate sempre i minuti, per ogni tipo di pasta cambia. Quindi qua sono 11 minuti di cottura. Quindi per averli al dente e terminare la cottura dentro al sughetto dei pomodorini, io li tirerò fuori con circa nove minuti, nove minuti e 30 secondi, così che, appunto, poi prenderanno il gusto del sughetto che abbiamo fatto con i pomodorini, ok? E che andremo a fare, perché manca ancora l'aglio da spremere e poi l'acqua di cottura che andrà a insaporire ancora di più, ok? Eccoci qua, carissimi, momento più importante, buttiamo la pasta, poi faccio partire il timer e ci siamo per, appunto, continuare con la ricetta. Pasta buttata. Adesso faccio andare bene gli spaghetti nella loro posizione giusta per non farli incollare alla padella. Importante quando fate la pasta, di dare una mischiata ogni tanto se no la pasta si attacca alla padella sul fondo e poi si spacca o non rimane cotta bene. Ok? Quindi adesso li faccio entrare delicatamente e adesso poi vi faccio vedere. Ok? Adesso vi porto a vedere. Ecco qua ragazzi gli spaghettini sono dentro e poi dategli una mischiata ogni tanto, giusto per non farli incollare l'uno con l'altro o alla padella, ok? Qui abbiamo i nostri pomodorini, adesso inizia la parte più difficile sia per me che per voi, perché di solito appunto per farla non ho in mano una telecamera. Ma praticamente, cosa succede? Adesso prenderò col mestolo, pian piano, l'acqua di cottura e la butterò qui dentro un po' di volte. Pian pianino, per appunto creare la cremina, ok? Quindi sempre versando sopra i pomodorini. Vedete che la pasta già sta rilasciando il suo amido. Meno acqua usate e più tempo aspettate, ovviamente, più avrete di amido rilasciato dalla pasta che serve per fare la cremina. Ok. Adesso solo per farvi un esempio, praticamente versate l'acqua e fate saltare, no? Io ho questo manico qua che a volte si rompe, quindi non posso fare in cielo come fanno gli chef, ma se voi avete appunto una padella giusta potete prenderla e far saltare, ma in sostanza io faccio così e già mi fa l'effetto voluto. Vedete che qua si sta già formando una cremina, no? Se voi non fate questo movimento per far incorporare l'aria, tutte queste cose che spiegano i grandi cuochi, non vi fa la cremina, quindi questo è importantissimo, okay? E continuerò a fare questo con l'acqua di cottura, durante la cottura della pasta. E tra un attimo anche prendo l'aglio, lo spremo, lo metto qua dentro, così darà ancora più sapore ovviamente al sughetto. E sarà una vera e propria pasta aglio, olio, pomodorini, peperoncino e alla fine spolverata di prezzemolo e spolverata di Parmigiano Reggiano. Un sogno. Poi chiamiamo Isa per l'assaggio. E ragazzi, scusatemi se le spiegazioni non sono chiarissime, appunto, poi ci sarà il file in regalo per chiarirvi tutti gli step. Sono facilissimi alla fine, ma non sono abituato neanch'io a cucinare mentre registro con due telecamere, con una mano, sto impazzendo quindi, scusatemi. Ma adesso mi devo concentrare anche io un attimo sulla ricetta. Continuo ad aggiungere l'acqua di cottura, come vedete, per creare la cremina, ok? E poi tocco un po' gli spaghetti per non farli incollare alla padella. Potete vedere quello che vi stavo dicendo, no? L'acqua di cottura... Vedete che bel sughetto che fa? Fa un sughetto tutto spettacolare. Quindi questo passo è importantissimo. Fatelo un po' anche a gusto, eccetera, ma questo lo imparerete col tempo. Però cambia veramente tutto fare questo passaggio, ok? Aumento anche un po' la temperatura qua della padella e veramente qua il sughetto è spettacolare, vedete che meraviglia. Adesso prendo l'aglio e lo spremerò direttamente dentro la padella, ok? Quindi prendo l'aglio e lo spremo direttamente nella padella. E vedete questa meraviglia che è l'aglio, appunto, spremuto, andrà direttamente nel sughetto e poi mischiamo. Mamma mia, ragazzi, pensavo fosse più facile cucinare mentre vi spiegavo, ma... Perché sono cose che non è che faccio da 40 anni, quindi anch'io devo seguire la ricetta se non mi dimentico i pezzi. Ho già fatto questa pasta almeno una decina di volte, quindi pensavo fosse più facile fare due cose assieme, ma tre cose assieme, non così facile. Ok, ragazzi, adesso spostiamo la pasta dentro alla padella dei pomodorini per terminar la cottura lì. E questo lo fate circa due minuti prima della fine della cottura della pasta, ok? E poi ovviamente mischiate. Ok, ragazzi, quindi adesso lasciamo la pasta un secondo a riposare e ma proprio un secondo, e poi ci metto sopra il Parmigiano e il prezzemolo, ok? Poi la impiattiamo, ma vi garantisco che il profumo è veramente eccezionale. Poi chiamiamo Isa per mangiare. Eccoci qua carissimi, allora impiattiamo. Quindi prendiamo la nostra pasta e la spostiamo direttamente nel nostro piatto. Ci mettiamo sopra una spolverata di Parmigiano che si può mettere anche direttamente in padella. Anzi, di solito io lo metto direttamente in padella, ma va bene anche fuori. Insomma, come preferite, anche qua è una preferenza. Un pochino di prezzemolo. Ed eccoci qua con la nostra pasta: pomodorino, peperoncini, aglio, olio, prezzemolo e una spolverata di Parmigiano Reggiano sopra. La presentazione poteva essere migliore, ma, ragazzi, vi confesso che non mi aspettavo fosse così difficile gestire telecamere e cucina e quindi vi farò vedere la foto anche di una che faccio normalmente mentre non sono registrato. Quindi vi chiedo già perdono per la presentazione che non è la migliore. È uscita buona. È uscita buonissima. Allora, ragazzi, l'unica cosa che mi ha deluso della ricetta è che alla fine tra le telecamere e tutto quanto non sono riuscito a impiattare come volevo. E anche ci sono una o due piccole cosette qua e là che ovviamente nello spiegarvi non sono riuscito a fare come farei se non mi stessi filmando. Ma al di fuori di questo, la pasta sta una meraviglia, quindi provate a farla, è deliziosa. Poi la ricetta nei dettagli è semplice, ve la lascerò qui sotto. Però vi dico la verità, forse mi metto uno standard così alto per queste ricette, che era anche questo il motivo per cui non sapevo se iniziare a registrarmi, perché le prime volte è difficile, devi abituarti con le telecamere, la cucina è piccola. Mi è venuto anche il pensiero di non pubblicare questo contenuto perché vorrei che fosse perfetto dalla prima volta. Però so anche che nel creare contenuti non sarai mai perfetto se non ci provi più volte, quindi fatemi sapere voi cosa pensate, se vi è stato utile. 

Ciao carissimi, ho appena caricato i contenuti sul computer e poi adesso inizieremo il processo per editare tutto quanto. Nonostante avessi voluto che uscisse meglio, lo posteremo perché se non lo posto non farò mai video di cucina. Qual è il discorso? Ci possono essere problemi di audio, problemi con le luci, può essere che non riesco a fare il piatto esattamente come mi esce quando faccio solo la cucina da solo senza registrarmi, a livello di impiattamento, eccetera. Perché? Perché ovviamente devo capire i modi migliori per registrarmi mentre cucino, con le telecamere, con gli audio, eccetera. E per far vedere anche a voi. E spesso magari mentre sto registrando, cucinando quando mi dimentico anche una cosa che avrei voluto dirvi e poi questo mi fa... Non arrabbiare ma mi rende triste perché avrei voluto dirvi anche un'altra cosa. Insomma, ecco ragazzi, anche una cosa che mi stava un po' stressando quando ho registrato era la parte dell'impiattamento perché quando io faccio l'impiattamento mi metto lì, è concentrato, lo lascio tutto carino e bello. E ora che avevo da gestire due telecamere più tutte le cose, le padelle con la telecamera in mezzo, eccetera, non sono riuscito a fare l'impiattamento che volevo e quindi ero triste, perché alla fine, secondo me, il visuale è una cosa importante, no? Però ecco, e niente, è andata così. E anche... Ho tagliato un prezzemolo che purtroppo non avevamo fresco, era un prezzemolo che avevamo già congelato, è ideale avere prezzemolo fresco, e quindi l'avevo lasciato nel frigo ed era diventato già un po' più morbido, quindi non stava bene come un prezzemolo triturato fresco e messo alla fine. Insomma, ragazzi, la ricetta la trovate in descrizione. È buonissima, il piatto era buonissimo, però ecco, non sono riuscito a presentarvelo al 100% come volevo, devo essere onesto. Per me l'onestà è importante, quindi vi devo dire anche questa cosa. Penso che non sarà mai perfetto, quindi devo accettare che dovrò fare il mio meglio per cercare di mostrarvi questa parte della mia vita che alla fine cucinare, una cosa semplice. Isa ha ragione, mi ha visto che ero un po' stressato e alla fine deluso e mi ha detto: "Guarda che alla fine vuoi condividere una cosa semplice e non deve essere perfetta da subito". E ha ragione perché uno dei motivi per cui sono tornato a registrare contenuti più spontanei è che mi mancava, diciamo, il modo anche di registrare che avevo 6, 7, 8 anni fa quando non sentivo tutta questa responsabilità addosso di essere sempre perfetto, no? E quindi spero che l'abbiate apprezzato e cercherò ogni volta di farli meglio se siete, appunto, interessati a questo tipo di contenuti, altrimenti comunque non preoccupatevi che torno a fare anche i video più legati alla lingua italiana, eccetera, che ci saranno comunque sempre. 

E niente, detto ciò come lezione finale, ci tengo anche quindi a condividere che nonostante io faccia video da ormai 12 anni, anzi 13 anni, questa è la dimostrazione che ogni volta che usciamo un po' dalla nostra zona di comfort, no, come per me, registrare un video per voi in cucina, è una sfida. È una sfida, sono sempre cose nuove, cose diverse da imparare e questo crea nuovi problemi tecnici, no, anche, e stress. Però ecco, mi devo convincere di non dover registrare tutto perfettamente perché, ragazzi, davvero, le ricette che condividerò con voi e quella che ho appena condiviso, sono veramente gustose, buone, stile italiano e veramente deliziose e facili da fare. Quindi so che ci sono molti di voi che potrebbero apprezzarle tanto e condividere momenti di gioia con la propria famiglia, amici e soprattutto avere piatti nuovi da provare nella propria vita e buonissimi. Ok? Quindi questo è un motivo principale per cui ho deciso di iniziare oggi con questo tipo di contenuto diverso e io vi mando un grande abbraccio. Grazie mille e a presto.