3 Concetti Fondamentali Per La Vita


TRASCRIZIONE:

Ciao carissimi, bentornati per un nuovo contenuto in italiano insieme. E oggi uno di quei contenuti che molti di voi apprezzano molto, e anch'io sinceramente apprezzo molto, perché comunque questo tipo di contenuti hanno trasformato il mio modo di vivere, no? Ogni volta che registro qualcosa su lezioni di vita, produttività, salute, modo di gestire il lavoro, le giornate, l'apprendimento di lingue, eccetera, sono molto felice. Ecco perché sono molto felice anche oggi. Ed ecco perché sono qui in primo piano, se mi vedete in video. Se mi ascoltate solo con l'audio, tipo in podcast, non mi vedrete, quindi, va bene così comunque, va bene lo stesso, spero. Ma insomma, direi che possiamo iniziare. Oggi parliamo di tre concetti fondamentali per la vita. E alcuni di voi potranno pensare, soprattutto chi è più anziano di me. "Ma che cosa vuoi dirmi tu?" E giustamente, infatti, da un lato avete ragione. Infatti, non sono qui per darvi lezioni di vita, per dire: "Wow, dovete imparare da me." No, assolutamente no. Però nel mio percorso, l'anno scorso ho compiuto 30 anni, quindi mi ritengo ancora giovane. Però nel mio percorso, da quando ho iniziato a produrre contenuti, lavorare, leggere, fare tante cose, che sono passati più di 14 anni, ho imparato tante cose e volevo condividere oggi tre delle più importanti che ho imparato, tre dei concetti più importanti che ho imparato. Allo stesso tempo potrete ascoltare un po' di italiano naturale che fa sempre bene e questo può essere un audio video che ascoltate anche più volte, perché ricordatevi che impariamo una lingua attraverso l'ascolto ripetuto di materiali comprensibili e interessanti. È così che io imparo le lingue ed è così ho visto impararle ed è così che ho visto centinaia di persone, migliaia di persone, imparare le lingue molto bene. 

1- Direi che possiamo iniziare con il concetto numero uno. E per dirvelo mi avvicino ancora di più. Il primo concetto è la regola 80-20, conosciuta anche come regola di Pareto. E ora per spaventarvi, non starò più vicino, se no vi spavento, quindi torno un po' indietro per parlare di questa regola. Allora, questa regola ha trasformato il mio modo di fare qualsiasi cosa. Ma veramente. Perché mi ha spiegato dove mettere le mie energie nella vita. Per riassumerla, in pratica, questa regola dice che l'80% dei risultati deriva dal 20% delle cause. E questo è per renderla più semplice possibile, ok? Ma vi faccio un esempio pratico. In una città come San Paolo, per esempio, o Milano o Roma, non importa la città, l'80% delle persone passa per il 20% delle strade. Cosa vuol dire quindi? Se io sono il sindaco di San Paolo o se sono il sindaco di Roma e ho un budget... Ho un budget limitato, dei soldi limitati pubblici da investire, ovviamente inizierei a sistemare le strade che l'80% della popolazione usa, perché non avrebbe senso usare tutti i fondi per sistemare la strada che magari usa l'1% della popolazione e poi finire i fondi e non averli per sistemare la strada che usa l'80% della popolazione, no? Poi ovviamente in un mondo dei sogni, ci sarebbero i fondi per sistemare tutto, di tutti subito. Ma viviamo in un mondo in cui le risorse sono limitate, il nostro tempo è limitato, la nostra attenzione è limitata e dobbiamo fare delle scelte, no? Quindi cosa significa questo per te e per me nella nostra vita? Significa che ogni volta che abbiamo tante scelte dobbiamo pensare: "Qual è la situazione, qual è l'azione che mi porta con il 20% dello sforzo l'80% dei risultati?" E vi faccio un esempio pratico, per esempio nel mio lavoro. Il mio lavoro principalmente è aiutare chi impara l'italiano a, appunto, sviluppare la lingua allo stesso tempo, per come piace vederla a me, migliorare la propria vita e quindi avere una nuova abilità nella propria vita, no? Per fare questo io ho tanti modi e al giorno d'oggi si potrebbero fare infinite cose. C'è Facebook, c'è Instagram, c'è YouTube, c'è il podcast, c'è TikTok, c'è Snapchat, c'è Twitter eccetera, eccetera. Io devo pensare: "Ok, dove posso mettere il 100% del mio tempo nel 20% di posti che mi danno l'80% dei risultati?" E nel mio caso è il motivo per cui non ho... Non produco contenuti su Snapchat, per esempio. Non produco contenuti su Twitter, eccetera, perché è impossibile essere dappertutto bene. Allora devo scegliere dei posti dove mettere la mia attenzione. Quindi nel vostro lavoro fatevi questa domanda: "Qual è il 20% delle cause che mi porterà all'80% dei miglioramenti?" È lo stesso motivo per cui io, come sapete, principalmente negli ultimi anni, parlo di Italiano Per La Vita perché è un posto dove aiuto chi impara l'italiano e non posso fare mille cose allo stesso tempo, ok? Se io fossi qui ogni mese a parlare di una cosa diversa, farei tante cose male che a me non piace. È una cosa che a me non piace fare. Quindi è il mio modo di vedere la vita, il mondo... Questo lo applico anche ai miei amici, alla mia famiglia, alla mia salute. Cerco di pensare quali sono le azioni più importanti, no? Detto ciò, questa è una delle tre lezioni più importanti che ho imparato nella mia vita. 

2- E passiamo adesso alla lezione numero due che è la costanza. La costanza e l'effetto... E l'effetto che si crea nel fare le azioni giuste giorno dopo giorno e avere le giuste abitudini mese dopo mese e sapere che i risultati richiedono tempo. Quindi questa è la seconda lezione di cui vi parlerò adesso. E prima di approfondire insieme questa lezione volevo ricordarvi che dal 7 settembre al 14 settembre sto preparando un evento per voi gratuito dove daremo tanti regali. Quindi se ti interessa migliorare il tuo italiano e farlo in un modo che è in linea con lo stile di, appunto, Italiano Automatico, questo modo naturale e secondo me interessante per imparare, ti consiglio di guardare il link che trovi in descrizione, qui sopra o sotto in base a dove sei. Perché quei regali che daremo dal 7 settembre al 14 settembre, nell'evento che ho deciso di chiamare "L'Italiano Non Si Studia, Si Respira", praticamente quei regali saranno disponibili solo 7 giorni, ok? Li manderemo tutti via e-mail, quindi per assicurarti di non perderti questi regali esclusivi, mi raccomando, iscriviti all'evento che trovi qui sotto o qui sopra che si chiama "L'Italiano Non Si Studia, Si Respira". Non te ne pentirai, lo amerai, e ho preparato veramente tante cose carine. Ti dico già che i regali saranno gratuiti e li potrai avere dal 7 al 14 settembre. Detto ciò, continuiamo con la spiegazione della lezione numero due che è la costanza. La costanza, ragazzi, ha cambiato tutto. La ragione per cui sono qui oggi e sono riuscito, quindi, a rendere la mia passione il mio lavoro è grazie alla costanza. Senza la costanza, non sarei qui, perché ho conosciuto centinaia di persone, veramente centinaia di persone, che provano, che hanno provato a creare progetti online, che hanno provato a imparare lingue e tante altre cose e non sono riuscite, non perché non avevano le abilità, ma perché non hanno dato l'importanza sufficiente alla costanza. E il concetto della costanza è da capire in un modo che poi ti permette di seguirlo. Ti faccio un esempio. Per far sì che tu sia costante, devi capire che i risultati in qualsiasi cosa non arriveranno velocemente. Quindi devi metterti in testa che qualsiasi cosa tu farai, di solito, se è una cosa importante, praticamente non è qualcosa che tu raggiungerai in poco tempo, in pochi giorni o in poche settimane. Raramente succede. Quindi devi pensare un po' al fatto che se tu non sei costante e quindi farai le cose un po' ogni giorno, ogni settimana, non raggiungerai mai i risultati a cui tieni, no? Quindi devi metterti in testa che l'unica via per avere qualcosa di bello nella vita, di, diciamo, di raggiungere qualche obiettivo che è importante per te, che sia imparare una lingua, che sia essere annusati da Bettina... Mi ha appena annusato, ragazzi. Vi giuro, l'ho sentita che mi annusava il piede. Adesso la prendo. Eccola qua, ragazzi. Oh, io vi giuro, non sono io che vado a cercarla. È lei, sei tu, che lei viene mentre registro e vuole partecipare tutte le volte. Ero qui che vi stavo parlando della costanza e ho sentito qualcosa di peloso che mi sfiorava il polpaccio. E visto che io non amo ragni, serpenti e insetti, ovviamente questa cosa non mi è piaciuta, ma ho pensato subito: "Qual è la possibilità che sia un ragno? Bassa. Qual è la possibilità che sia Bettina? Alta." Quindi Bettina, saluta pure i tuoi fans. Ciao ragazzi, è bellissimo essere qui con voi oggi, ma io adesso devo tornare sul mio pavimento fresco, quindi ciao a tutti, buona serata. Perfetto, ciao Bettina. Sei libera di tornare alla tua vita. Ok, ragazzi, detto ciò, stavo dicendo... Che sia imparare una lingua... Questa è Bettina che si sta... Ragazzi, questo lo fa sempre Bettina. È tipo uno... Sembra uno scattarramento, sapete quando si fa... È una cosa divertente. Comunque lo fa sempre dopo che beve l'acqua, e principalmente dopo che beve l'acqua, ma a volte anche a caso durante la giornata. Quindi se sentite qualcuno che fa uno scattarramento, che è quella cosa lì appunto... Quella cosa brutta da fare, non la voglio fare. Però sappiate che non sono io, ma è Bettina. Detto ciò, torniamo a noi. Allora, qualsiasi cosa che deve essere costruita nel tempo richiede costanza, in sostanza. E questo io l'ho capito presto grazie alla lettura di vari libri e grazie al pensare, pensare che è come funziona la vita. Quindi non ci vuole un genio, però ve lo devo dire perché, vi faccio un esempio, sono più di sei anni, forse sette anni, che su questo canale, per esempio, io faccio un contenuto alla settimana e voi direte: "Eh, vabbè, è il tuo lavoro." Eppure non è una cosa automatica. Conosco pochi che da sette anni fanno tutte le settimane qualcosa. Sette anni, ragazzi, in sette anni, io ho avuto tanti problemi. Non vi parlo di tutti i miei problemi e sono molto grato per la mia vita, ma vi assicuro, ci sono stati mesi o settimane in questi sette anni che l'ultima cosa che io volevo fare era apparire davanti a una telecamera, non perché non volevo fare il mio lavoro, ma perché erano settimane no, giornate no. Avevo dei problemi che mi preoccupavano a tal punto che non me la sentivo di apparire. Volevo magari stare per conto mio e non apparire. E sarebbe anche andato bene, cioè non era un problema se mi fossi fermato una settimana o due, non voglio dire questo. La vita è anche fatta di imprevisti, però voglio semplicemente passarvi una lezione che mi ha fatto molto bene nella vita, che è questa costanza e persistenza. È molto facile anche mollare sempre e se lo farai poi te ne pentirai perché spesso non riuscirai ad avere tanti benefici che arrivano dall'essere costanti, ok? 

3- Detto ciò, passiamo alla lezione numero tre: semplificare. Io amo questa lezione ragazzi, semplificare. Semplificare è una lezione che è importantissima e si connette molto anche alla costanza e anche al principio di Pareto, perché ovviamente non possiamo fare troppe cose e ovviamente non possiamo essere costanti se facciamo troppe cose o se abbiamo troppe cose in ballo. Avere troppe cose in ballo è un'espressione. Avere in ballo tante cose. Avere in ballo, ok? Il ballo è questo. Ok, questo non è un ballo, ma sono come io, come io ballo e come Isa mi prende in giro, eh! Avere tante cose in ballo praticamente è avere tante cose che stai facendo, che stanno succedendo nella tua vita. E per essere sinceri, questa è la lezione più bella che ho imparato da giovane: mantenere la semplicità nella mia vita. E che cosa significa? Per me è non possedere troppe cose. Non fare troppe cose assieme. Non promettere troppe cose a troppe persone. Non fare troppe cose per avere magari anche, diciamo, dei vantaggi a breve termine ma che a lungo termine distruggono la tua pace, la tua tranquillità, la tua reputazione. Tutti questi concetti di semplicità, io ce li ho sempre nella mia testa, costantemente. Costantemente, ragazzi. E non è facile. Non è facile, ve lo garantisco. Vi faccio un esempio. Alcuni esempi vi faccio. Uno può essere nella mia vita personale. Io adesso sono a San Paolo e dove abito non ho bisogno di una macchina. Cioè tutti hanno una macchina, molti hanno una macchina qua. Però io preferisco, fino a che posso, non avere una macchina qui a San Paolo. Perché? Posso muovermi con i taxi, con Uber, lavoro in casa, quindi è sostenibile la cosa. E avere una macchina mi darebbe più mal di testa, costi, burocrazia e pensieri che non averla. Quindi, al contrario di quello che tutti possono dirmi: "Ah, ma è bello avere la tua macchina, bla bla..." Io non mi importo di questa cosa perché riesco a fare tutte le cose che voglio fare nella mia vita in questo momento senza la macchina. Quindi è un modo per semplificare la mia vita, no? Altra cosa: sono giovane e non so ancora esattamente in che parte di San Paolo voglio abitare. Quindi non ha senso per me comprare una casa e fare quindi un mutuo adesso. Quindi il mio modo per semplificare è adesso stare in affitto, perché appunto se poi voglio cambiare posto eccetera o non mi piace qui, non sto rischiando grandi somme o grandi responsabilità. È un modo flessibile e semplice di tenere la mia vita adesso. Oppure vi faccio un esempio di come penso a Italiano Automatico e a voi. A me è sempre piaciuto fare a voi ciò che voi fareste a me o ciò che io vorrei fare a me se io fossi dal vostro lato, no? E vi faccio un esempio di come questo si applica. Primo punto, si applica nel fatto che, non so se avete notato, ma in sette, dieci anni, in dieci anni di canale su YouTube, non ho mai fatto la promozione di qualcosa che non sia stato creato da me. Anche se ogni settimana io ricevo proposte di 500, 1000 euro, 1500 euro, 2000 euro per fare delle cose sponsorizzate che apparirebbero in questo video, per esempio, e io le promuovo. E non c'è nulla di male in quello. Però, qual è il problema? Se io promuovo qualcosa a voi, devo essere sicuro che questa cosa sia una cosa di qualità e giusta, soprattutto giusta, perché se no mi sento male. Mi fa male lo stomaco e non riesco a farla. È una cosa mia. Però per semplificare quindi cosa faccio? Non lo faccio, perché adesso... Almeno per ora, non lo faccio. Poi se in futuro lo faccio, non è un problema, posso anche farlo. Però se lo faccio, devo farlo con qualcosa che io stesso userei o che io stesso uso e quindi so che è veramente utile. Mentre vedo fare a molti, alla maggioranza, forse, l'opposto. Ovviamente usano la cosa un giorno, dicono che la stanno usando e la promuovono a tutti. E per me questa è una cosa molto rischiosa, perché se io parlo di qualcosa a voi, io devo sapere che questa cosa è giusta, perché poi se no ne va la mia reputazione, ne va la fiducia che voi avete in me e io non farei a voi qualcosa che non farei a me, capite? Per semplificare la mia vita, quindi, dico "no" a tantissime cose, ma veramente tante cose. Non avete idea di quante cose io rifiuto. E tantissime, settimanalmente, rifiuto o ignoro. Perché ho uno standard che, per come voglio anche mantenere semplici le cose, non posso farlo in un modo che sia una bugia. Quindi questo è il punto, ok? Ragazzi, quindi, semplificare nel lavoro, semplificare nella vita, semplificare in famiglia, tra amici e in tutto si può fare. Quindi semplificare proprio in ogni aspetto della vita. Perché? Perché il mio valore più importante, insieme ovviamente adesso all'essere cristiano e tutto quanto, alcuni dei miei valori più importanti sono la semplicità, la libertà, la tranquillità, l'onestà, la trasparenza, l'integrità. Queste cose per me non possono essere vendibili. Nel momento in cui tu le vendi stai andando in una direzione che distruggi la tua parola. E secondo me, se distruggi la tua parola, specialmente nel mondo online ancora di più, ma nella vita reale anche, è uguale, poi è difficile recuperarla. È molto difficile recuperarla la tua parola, perché poi il mondo, le persone, i tuoi amici, i tuoi familiari non sono stupidi. Quindi si capisce quando uno è onesto o no. È trasparente o no. È buono o no. Gentile o no. Queste cose si capiscono. E poi è difficile tornare indietro. 

Ma detto ciò, ragazzi, ho parlato abbastanza. Queste sono le tre lezioni, concetti di vita che mi hanno cambiato tutto in meglio. Li ricapitolo: il primo è la regola di Pareto 80/20, il secondo è la costanza e il terzo è semplificare, dove è possibile tenere le cose semplici. Detto ciò, in linea con questi miei principi, ragazzi, ci sarà un evento dal 7 al 14 settembre che, appunto, vi proporrà tanti regali. Sarà gratuito l'evento quindi indipendentemente è utile unirsi all'evento perché riceverete dei regali esclusivi. L'evento si chiama "L'Italiano Non Si Studia, Si Respira." Che bel nome, no? E trovate una paginetta, appunto, per iscrivervi così riceverete via mail le informazioni. Io non vedo l'ora di darvi i regali perché anche questa è una cosa che mi è sempre piaciuta del modo in cui faccio le cose. Mi piace dare molti regali. È il modo più bello, no? Perché mi fa sentire bene. Quindi dare i regali, dare i materiali, anche quindi a molte persone che mai compreranno nulla da me o da Italiano Automatico eccetera, è qualcosa che come essere umano mi fa sentire bene. Quindi questa è una cosa, indipendentemente, che a me piace fare. Per questo l'evento. E poi noi ci sentiamo per un prossimo contenuto insieme, come sempre. Vi mando un grande abbraccio e fatemi sapere nei commenti quali sono i vostri tre principi, concetti di vita più importanti. Mi piacerebbe tantissimo leggerli. Potete lasciarli nei commenti qui sotto se mi state ascoltando in un posto dove ci sono i commenti, così impariamo a vicenda, no? Perché voi potete imparare qualcosina da me, ma quanto posso imparare io da voi? Infinito, no? E me ne ricordo ogni volta che vi incontro anche nella vita reale. Detto ciò, un grande abbraccio. Ci sentiamo presto e grazie per essere stati con me oggi.

🎁 Non perderti l’evento gratuito dal 7 al 14 settembre, L’ITALIANO NON SI STUDIA, SI RESPIRA.

Iscriviti qui alla lista d’attesa: https://eventorespiraitaliano.italianoperlavita.com