Risotto Zafferano e Gamberi

TRASCRIZIONE:

Ragazzi, buongiorno. Bentornati per una nuova ricetta strepitosa e semplice. Oggi faremo insieme risotto, zafferano, gamberi e poi possiamo volare insieme. Ok? E carissimi, prima di iniziare, ovviamente, dobbiamo fare un saluto alla nostra assistente che, come me, ha freddo e adesso ve la faccio vedere. Eccola qui, la nostra assistente che oggi è addormentata... Nel suo vestito da coccinella per il freddo. Buongiorno, buongiorno, può continuare a dormire. E lo so che vi ho detto che lei non mi abbandona mai, ma quando fa freddo mi abbandona, sì, non si muove più. Quindi lasciamola tranquilla, insomma. Ciao signora Bettina. 

Vorrà dire, ragazzi, che oggi siamo qui io con il microfonino, il robottino e i nostri fantastici ingredienti per fare un risottino. La cosa importante, ragazzi, è che la ricetta è semplice. Giuro, semplicissima. Se non fosse semplice, non riuscirei a farla neanch'io perché in questo momento non ho tantissimo tempo per cucinare. Quindi, le ricette che vi faccio vedere, cercheranno di essere semplici. Semplici. Semplici cosa vuol dire? Che non sono complicate, che non ci vogliono giorni per farle, generalmente. Ci vuole mezz'oretta, un'oretta, così che qualsiasi persona come me, che ha tante altre cose da fare, può farla. 

Se siete pronti, iniziamo a scoprire insieme la ricetta di oggi. Allora, carissimi, seconda esperienza cucinando per voi, ho provato a fare in un modo diverso. Allora ho preparato tutti gli ingredienti lì e praticamente adesso adesso vi darò alcuni consigli che mi sono segnato e che appariranno durante il percorso, no, di fare questo piatto, perché ho visto che se no, spesso, se voglio dire troppe cose mentre sto cucinando, esce fuori una confusione e sbaglio tutto. Ok? Quindi farò una combinazione. Proviamo così, ok? E grazie mille per i complimenti, e l'apprezzamento legato a questa nuova cosa che voglio fare per voi, ok? Sono ovviamente felicissimo che vi sia utile. 

Detto ciò, direi che possiamo iniziare. Prima cosa, vi farò vedere adesso gli ingredienti. Allora, eccoci qua, ragazzi, venendo insieme gli ingredienti. Quindi per fare questo risotto avrete bisogno dei gamberi, che sono lì. Quindi gamberi freschi sarebbe meglio, poi Grana o Parmigiano grattugiato, poi abbiamo bisogno di una scorza di limone che ho già grattugiato. Quindi scorza di limone. Poi cipolle triturate, zafferano, che qua ho già messo in acqua calda. Quindi zafferano, appunto per fare il risotto. Poi sale e pepe, vino bianco, di vostra preferenza, olio e un risotto. Importante, il riso, non so, un Carnaroli o un risotto per fare risotti, quindi non un Basmati, per fare almeno quello che vi sto facendo vedere oggi. Quindi un risotto, ok? Per chi è in Brasile, io ho trovato questa marca, "La Pastina", abbastanza famosa qui. Fa anche risotto Carnaroli. Io ho preso questo risotto per risotti italiani. Ok? Quindi questi sono gli ingredienti principali della ricetta di oggi e alla fine mantecheremo con il burro. Se ho dimenticato qualcosa, lo scopriremo insieme durante la ricetta. Allora, prima di tutto, adesso condiamo i gamberi con dell'olio, sale, pepe, scorza di limone e un pochino di succo di limone. Diamo una mischiata e poi aggiungo il succo di limone. Ecco, ragazzi, come consiglio generale: quando mi vedete cucinare, non vi dirò spesso quantità precise perché molto va a occhio, nel senso: dipende se mangiate in una persona, due persone, in quattro. Più o meno da quello che faccio dovreste riuscire a vedere le quantità, ok? Poi comunque se avete dubbi potete chiedermi nei commenti e ovviamente cercherò di aiutarvi, ok? Prima cosa adesso da fare è il soffritto. È il soffritto quindi mettiamo adesso l'olio a cuocere un po', fuoco medio-alto, e poi ci aggiungeremo la cipolla. Ecco qua la cipolla. Anche lì cipolla usate un po' quella che preferite. Io avevo già tagliato quella... C'era già nel frigo quella tagliata cipolla rossa, allora userò questa. Diamo una mischiata e poi lasciamo soffriggere un po'. Sentirete già ovviamente il profumo salire. Questa è una delle mie parti preferite insieme al momento di aggiungere lo zafferano. Quello è bellissimo perché vedrete che si colorerà il riso. Allora, ragazzi, alcune note importanti: il brodo. Il brodo si può fare con le teste. Se avete le teste dei crostacei e gusci, potete fare un vero e proprio brodo, e se avete più tempo, per lasciare il risotto ancora più buono. Nel mio caso, perché solitamente non ho i gusci, non perché non ho tempo, perché mi piacerebbe usare le teste dei gamberi che sono qui per fare il brodo, da usare poi per cucinare il riso, per cuocere il riso. Solo che spesso, quando li compro, non ho gli scarti, quindi mi arrivano già puliti e quindi come brodo puoi usare acqua o un brodo vegetale con un dado o un brodo vegetale fatto da te. Vedi te come preferisci. Io, in questo caso, userò un dado, anche se ovviamente il gusto è mille volte meglio. No, non esageriamo. Anche se però il gusto è meglio ovviamente facendo un fumetto, un brodino di gamberi vero e proprio. Altra cosa importante: intanto che soffrigge la cipolla, potete scaldare l'acqua a cui io aggiungerò il dado. Se avete invece già fatto un brodo di verdure, oppure se avete già fatto il brodo coi gamberi, le teste, eccetera... Allora ovviamente tenete caldo quello che lo userete per cuocere il riso. Nel mio caso adesso faccio scaldare l'acqua, ci butterò il dado e diventa un brodo vegetale rapido. Non è la cosa migliore da fare, ma ecco. Vi avevo promesso anche di dare opzioni rapide perché non tutti hanno tanto tempo. Pochi in realtà hanno tanto tempo. Ma comunque... Comunque eccomi qua dall'altro lato delle padelle. No, stavo dicendo comunque se volete fare un brodo, vegetale, eccetera, si fa abbastanza velocemente e poi lo potete anche conservare in frigo per alcuni giorni. Pure nel freezer, nel congelatore, e lì lo potete riusare anche in futuro. Quindi volendo potete fare un brodo una volta e poi averlo per varie volte conservato nel congelatore, nel freezer. Questa è un'altra opzione. Io personalmente ho qua i dadi che ho preso dall'Italia, quindi li devo usare e niente, quindi faccio così. Ok? Torniamo adesso alle padelle. E carissimi, piccolo consiglio, ecco, la padella vedete che è qua sopra una e qua sotto l'altra. Perché? Perché è comoda così secondo me, più comoda che da qui farlo così. Io trovo abbastanza comodo prendere l'acqua e poi fare così per poi cucinare il risotto, ok? Però forse perché sono alto e ho le braccia lunghe otto chilometri, ok? Quindi mi è comodo fare così, quindi anche lì vedete voi il modo più comodo per fare questo passaggio. E ragazzi, intanto che c'è questo, sto vedendo che Bettina si è svegliata e sta cercando... Sta cercando cibo? Probabilmente. È caduto del cibo e ora sta analizzando... Sta analizzando la situazione. Ragazzi, sono appena andato a aiutare Bettina perché ho capito dopo qualche istante che non stava cercando cibo, ma in realtà le era caduto il cappuccio in testa e stava cercando di toglierselo. Quindi gliel'ho tolto io e ora è lì, nella sua solita posizione, a posto. Ciao Bettina, a dopo. Altra cosa importante per non dimenticarmi: il risotto quando lo cucinate non deve essere a bollire come la pasta. Deve essere a una temperatura un po' più bassa per far cuocere il risotto nel modo più appropriato, ok? Quindi che non sia bollente, ok? Quello è importante, un pochino meno. Ok, ragazzi, per il risotto ho fatto 160 grammi, ok? Quindi una porzione per me e per Isa. Ok, carissimi, adesso butteremo il riso e lo lasceremo a fuoco medio-alto e lo smuoveremo per farlo tostare. Diamogli una bella mischiata per prendere bene il sapore del soffritto e lo lasciamo così per due, tre minuti e poi lo continuiamo a smuovere per quei due, tre minuti, ok? Ci sono mille modi che dicono per vedere se il riso va bene. Alcuni dicono che diventa lucido, alcuni dicono che è il profumo, altri dicono di prenderne un pochino in mano e deve essere caldo che scotta. Insomma, io guardo due o tre minuti a fuoco medio-alto e a me va bene così. Perché poi sfumeremo con un po' di vino, vino bianco. Ok, io farò mezzo bicchierino così di vino bianco. Ok, direi che ci siamo. Adesso sfumiamo con il vino e lasciamo evaporare tutto l'alcool, come dicono. Ok, carissimi, allora, questo riso deve cuocere circa 25 minuti. Quindi adesso inizieremo col brodo qui sopra a versarlo per cominciar la cottura... Per continuare la cottura perché sta già comunque cuocendo. E mi raccomando, non dovete versare tutto il brodo. Dovete versarne un po' alla volta fino a coprirlo delicatamente. Dicono che il riso deve chiamare altro brodo. Quindi dovete praticamente coprirlo delicatamente, un pochino, ma non troppo. Man mano che assorbe il liquido, voi continuerete ad aggiungere il brodo vegetale, ok? O il brodo di gamberi che avete fatto. Oppure anche l'acqua. Questo decidete voi in base a come vi piace. Vedete che è ricoperto ma non sta galleggiando nell'acqua, ok? Importante quindi pian piano, quando lui chiama altro brodo, voi glielo date come un grande amico. Se è assetato, diamogli da bere. E mi raccomando, il risotto non è da abbandonare, è da tenere sott'occhio, ok? Perché appunto se no, se lo dimenticate lì, lui si secca e non ve ne accorgete e poi si brucia tutto. 

Ok, ragazzi, adesso la parte più bella che è quando coloreremo il risotto. Praticamente adesso verserò lo zafferano e vedrete come diventerà bello il risottino. E siamo a metà cottura, questo lo fate verso metà cottura, ok? Vedrete come il risottino diventa giallo, meraviglioso. E ragazzi, come sempre, io ho qua i miei appunti che seguo quando faccio le ricette, perché se no perdo i passi. Se volete questi appunti con un PDF organizzato, con la ricetta chiara e semplice, la potete scaricare qui sopra o qui sotto, in base a dove siete e potete riceverla gratuitamente, ok? Via e-mail. Quindi per non sbagliare i passi vi consiglio di seguire la ricetta e gli appunti, ok? Vedete come si sta colorando bene il risottino? Questa è la parte più bella del riso allo zafferano, diventa giallo. È un colore vivace, molto bello da vedere, gustoso. E tra poco arriverà il momento, quando mancano 5 o 6 minuti dalla fine della cottura del riso... Arriverà il momento di aggiungere i nostri gamberi che cuociono velocemente. I gamberi, ragazzi, non devono cuocere troppo se no perdono la loro tenerezza. Quindi sono da far cuocere 4 o 5 minuti nel risotto. Poi ovviamente dopo nel tempo capirete la vostra preferenza, il vostro gusto e potete gestirvi come preferite. Se poteste sentire il profumo, ve ne innamorereste subito, ma spero che già alla vista, vi stia facendo venir voglia di fare questa ricetta. 

Ok, ragazzi, adesso procediamo con l'aggiungere i gamberetti e li lasciamo cuocere insieme al risotto per terminare la cottura. Per questa quantità di risotto andavano benissimo molti gamberetti in meno, però, dato che io e Isa amiamo i gamberi, ne ho approfittato per farne un po' di più. E altro consiglio: per impiattare meglio, alcuni cuociono due o tre gamberetti fuori, ne lasciano alcuni fuori e poi li mettono sopra il piatto alla fine. Queste cose sono tutte cose, ovviamente, che richiedono più tempo, più cura, più attenzione. Piccoline, ma facendone tante assieme, ecco, non tutti i giorni... Non tutti i giorni si possono fare così perfettamente. Quindi, io ve lo sto facendo in un modo semplice, più rapido, cucinando, appunto, i gamberi dentro al risotto direttamente tutti quanti. Ancora un minutino e poi terminiamo con la mantecatura. Metterò, prima di mantecare, un filo d'olio, poi ci aggiungerò una noce di burro a freddo, che ho tagliato in più pezzettini, per mischiare. E poi finirò con del parmi... Scusate del Grana Padano, in questo caso, ma va bene anche il Parmigiano, e mescolerò. Tutto questo sarà fatto poi a fuoco spento, ok? Quindi tra due minutini quando è finita la cottura. Ok, carissimi, adesso spegniamo il fuoco. Aspetto giusto un attimo, poi faccio, come vi ho detto, un filo d'olio. Ci metto sopra un filo d'olio. Aggiungiamo adesso burro freddo, mi raccomando, dal frigo direttamente. Mescoliamo. In base alle vostre abilità, potete fare con la padella così, ma io per non rischiare lo faccio nel modo più semplice che è semplicemente così. Questo è importante, ragazzi, per fare un bel risottino cremoso. Ideale sarebbe avere la padella un po' più alta, se no vi esce facilmente. E per continuare aggiungiamo il Grana. Per chi non ama neanche un po' di formaggio col pesce può fare senza. Ma io un pochino di Grana Padano lo trovo eccezionale. E ragazzi, siamo pronti per impiattare. Ragazzi, eccolo qua, un risottino, zafferano, gamberi che vi farà sognare. Io adesso me lo mangio, quindi buon appetito. E niente, spero vi sia piaciuto. 

Eccoci qua carissimi, oggi è andata molto meglio che l'ultima volta. Sono riuscito a gestire meglio la ricetta per voi e spero che la apprezziate. È uscito veramente buono, buono, buono. E quindi nuovamente vi ricordo che in descrizione, sopra o sotto, in base a dove siete, c'è la ricetta completa con, appunto, i consigli per farla nel modo giusto, ok? La potete scaricare gratuitamente, quindi buon appetito e a presto. Fatemi sapere poi se vi è piaciuta e fatemi sapere se avete apprezzato questo tipo di contenuto, ok? Un abbraccione e grazie.