TRASCRIZIONE:
Buongiorno carissimi e bentornati per un nuovo contenuto naturale insieme. Ho visto che avete amato il contenuto dove vi ho fatto vedere la cucina e vi avevo promesso che vi avrei fatto vedere altre parti della casa. Quindi oggi andremo su in ufficio e vi mostrerò l'ufficio, ok?
Ma vi chiederete: "Se ci mostrerai l'ufficio, perché sei appena sceso dall'ufficio? Ovvero perché sei appena sceso dalle scale?" Io ero lì in cima e sono sceso dalle scale, ok? Sceso viene dal verbo "scendere". Io sono sceso dalle scale per un semplice motivo, perché ovviamente non possiamo iniziare un nuovo contenuto senza salutare la signorina Bettina che adesso andiamo a cercare. Perché oggi, ragazzi, qua fa freddissimo. Fa veramente freddissimo. E adesso vi farò vedere i gradi. Freddissimo per San Paolo, non freddissimo per chi, come me, è nato a Brescia, però per San Paolo fa veramente freddissimo. Ma iniziamo cercando Bettina. Ragazzi, io stavo cercando Bettina in giro per la casa. Ho trovato il suo quadro che ci è stato regalato da una studente che è stata gentilissima e Bettina sta ammirando il suo quadro. Infatti, la troviamo qui nella sua cuccia. E voi direte: "Perché Bettina è qui nella sua cuccia vestita da coccinella?" Perché fa freddino, fa freddino e lei quando fa freddino sta qui e si rilassa con la copertina, giusto? Sì, quindi lasciamola rilassata, a dormire, perché adesso vi faccio vedere l'ufficio ma fa freddo, ragazzi, fa freddo. Adesso vi faccio vedere quanti gradi ci sono. E praticamente... Eccoci qua, ho lasciato già il telefono aperto perché non volevo dimenticarmi. Praticamente a San Paolo adesso ci sono 14 gradi e voi direte: "No, ma aspetta, quindi non fa freddo." No, ragazzi, si sente molto di meno di questi 14 gradi. La temperatura percepita dice che adesso è 12, ma prima era tipo 9. E in generale, San Paolo non scende mai sotto a queste temperature tipo 10, 20, 15, 25, 20, 30. Insomma, quelle sono le temperature normali, ma oggi... Oggi vedete che sono 11 e 14, quindi una temperatura molto anormale diremmo. Anormale. Vi stavo dicendo una temperatura molto anormale, ovvero una temperatura che non è normale per questa città. Infatti, adesso a luglio San Paolo praticamente è in inverno, mentre io a luglio ero abituato in Italia ad avere l'estate, no? Quindi è molto strano per me. Vi faccio vedere adesso un attimo come è fuori il cielo, è un po' così in questi giorni, e poi adesso vi porterò su che andiamo a vedere insieme l'ufficio. Però ecco, prima vi faccio vedere qua la situazione. Eccoci qua. Allora, vedete? Cielo grigio. Eccolo là, il cielo. Cielo grigio. Eccolo qui, ragazzi, il cielo grigio. Vedete? Questo è il cielo in questi giorni e voi vi chiederete: "Cos'è questa rete?" Questa è una rete. E vi chiederete: "Ma perché hai una rete sul balcone? Sei pazzo?" No, in realtà non tutti hanno le reti sul balcone, ma molti ce l'hanno perché è un pericolo per quando ci sono dei bambini in casa. Se uno si arrampica, cade giù. Cade giù e noi siamo al piano numero 15, quindi diciamo che non è una bella caduta, okay? Una cosa per la sicurezza, okay? E vedete che qua gli edifici sono veramente alti. Detto ciò, torniamo in casa e adesso saliremo sopra che vi faccio vedere il posto dove io passo le mie giornate lavorando felicemente per Italiano Per La Vita e per voi. Eccomi ritornato. Ok, ragazzi, inizio col dire che io sono infinitamente grato per avere questo spazio perché era il mio sogno da sempre avere uno spazio dedicato al mio lavoro, ai miei studi, alle mie letture, eccetera, no? È uno spazio veramente piccolino, però eccezionale. Adesso ve lo farò vedere. Allora, ragazzi, noi siamo arrivati da qua, quindi questa è la scala per salire e io qua faccio tantissimo sport perché scendo e salgo, scendo e salgo. Quindi brucio anche le calorie, è fantastico. Quando io arrivo qua su, do un'occhiata giù e vedo questo, per me è bellissimo e se siete interessati faremo anche un tour del salotto, del soggiorno, la prossima volta. Però oggi è dedicato al, diciamo... Allo spazio di lavoro, al mio ufficio all'aperto. Allora, primo reparto, si arriva e c'è questa sezione dedicata a tutti i fogli che arrivano. E questo sistema è un sistema che ho imparato in un libro che si chiama Getting Things Done. Praticamente è un libro dove spiega un concetto molto importante che è: quando ti arrivano informazioni, devi avere un posto dove metterle. Questo è il mio posto. Se mi arrivano nuovi fogli, delle lettere o dei materiali che non voglio buttare via e devo poi dopo processare, li butto qua. Qua è la casella di arrivo, qua poi l'archivio, poi li metto tutti periodicamente là. Là c'è il mio archivio di fogli e là metto tutte queste cose che sono state poi processate, no? E come vedete questa è la mia libreria spettacolare. Era un sogno per me da una vita di avere una libreria così proprio. E ovviamente noi qua siamo in affitto, quindi non è che è la mia libreria ma è come se lo fosse intanto che vivo qui. Ed è bellissima, la amo. Tornando al reparto iniziale, qua abbiamo anche un cestino che mi è stato dato gentilmente da Isa, dove praticamente qui sto testando la mia routine del mattino, sto facendo delle prove, no, per la mia routine. Come vedete, la sveglia, la Bibbia, le varie cose che faccio e la sto testando, per questo è disordinata, perché ogni, diciamo... Ok, ragazzi, stavo dicendo... Ogni mese, ogni tot mesi, io praticamente aggiusto le mie routine, quindi quello è un foglio che appunto uso per quello e aggiusto la mia routine in base al momento della mia vita, alle cose che devo fare, non devo fare, l'ora che mi posso svegliare o non mi posso svegliare. Tutte queste cose, no? Quindi quel reparto lì serve un po' per tenere le cose organizzate e dentro quel cesto, ci sono un po' le cose dell'ufficio che non voglio che stiano in giro e le metto lì dentro, ok? Poi lì sopra invece vedete che c'è una sezione dedicata agli investimenti e è una sezione semplice. Praticamente la mia filosofia di investimento in questo momento è tener le cose il più semplice possibile. Quindi lì c'ho una lista di tutte le crisi della storia e tutto ciò che è successo, lì una visione a lungo termine degli investimenti, alcune frasi che mi possono aiutare perché nell'investire, secondo me, quello che ho capito dopo 12 anni di letture, la cosa più importante è essere costanti e farlo un po' ogni mese e la cosa principale per me è il lavoro. Quindi lì ci sono delle cose che mi aiutano nel mio percorso di investimenti. Poi continuiamo la sezione con il reparto Bibbia e il mio, diciamo, libro dove scrivo i miei appunti per le cose che mi arrivano, le nuove idee, strategie, pensieri importanti per la vita, cose che voglio ricordare, le scrivo lì. Qua invece la Bibbia, che la prendo appena mi sveglio la mattina, leggo due pagine, quindi la mia regola è leggere due pagine al giorno e leggo qui, quindi qua metto la Bibbia e leggo. È una cosa che deve essere semplice per me, se no non la faccio. Quindi qua dentro mi mancano 200 pagine e ho letto la Bibbia intera, quindi sto finendo ora di leggere il reparto dei Kings, cioè ce l'ho in inglese la Bibbia, e poi l'ho letta tutta. Quindi ci ho impiegato cinque anni, però ce l'ho fatta, manca... Quest'anno la finirò e poi continuerò a leggerla durante la mia vita. Poi, questa TV ragazzi io non l'ho mai usata. Vedete questa cosa? Non l'ho neanche scartata. Siamo arrivati qua e c'era questa TV in ufficio e io non la uso perché ovviamente qua lavoro e non uso la TV. Veramente, non l'ho mai guardata, l'ho accesa una volta e non l'ho mai guardata. Quindi, boh, non lo so. Una volta ho pensato: "Ah, la porto giù e la metto in camera da letto" ma non mi piace troppo l'idea perché vorrei avere niente in camera da letto, senza la tv. A me piace avere la camera dove dormo senza la tv, quindi per ora è qui, non lo uso e va bene così. Questo reparto è un altro reparto carino, piccolino, ma molto carino, che adesso vi spiego. Praticamente qua abbiamo il pianoforte. Il pianoforte che adesso è coperto per non fare la polvere, ma come sapete vi ho detto che ho iniziato a imparare a suonare il piano. In questo momento non ho molto tempo per farlo, però ho fatto tre mesi a inizio anno abbastanza buoni di apprendimento e, come potete vedere, qua sono i tre mesi che ho fatto, no? Praticamente gennaio, febbraio, marzo. Ho fatto abbastanza, ho imparato a leggere, diciamo, la musica. Ho imparato un po', come vedete, la posizione delle varie scale eccetera. E... È stato bello. In questo momento, come vedete, maggio, giugno, luglio, sono pieno di lavoro veramente per Italiano Per La Vita, per fare tante cose veramente. E allora, ovviamente non sto riuscendo a fare il pianoforte ma ho scelto di non farlo. Praticamente ho detto: "Ok, la priorità ovviamente ce l'ha il lavoro in questo momento e va bene così." Nel senso, la chiave per me era iniziare perché ho detto se non inizio, non lo farò mai perché non ci sarà mai il momento perfetto. Quindi quando ho tempo adesso tornerò a farlo. Ho già delle musichette che ho imparato e vi porto adesso un attimo a vedere un'altra sezione dei miei materiali legati al pianoforte. Praticamente, qui ho i miei studi, no, della musica, delle canzoni. Questo reparto qua ho dei libri, no, per imparare il piano. Poi qua abbiamo, ecco, qua sotto... Vedete che abbiamo i miei libri per studiare il pianoforte, eccetera. E questa è una cosa che farò pian piano nel tempo, senza fretta. Torniamo alla nostra bella sezione e adesso coprirò il piano perché non voglio che prenda la polvere. Eccoci qua. Ok, allora voi direte: "E qua cos'è?" Questi sono fogli che ho stampato per tenere alta la, diciamo, motivazione nelle cose che voglio fare. Per esempio, qui ci sono i miei 'perché' dell'imparare il russo, del migliorare il russo, perché voglio voglio imparare il giapponese, perché voglio imparare a suonare il pianoforte, perché è importante per me fare, diciamo, stretching e fare un po' di allenamento, perché è importante migliorare il mio tedesco. Insomma, qua ho messo i motivi per fare queste cose, perché se no, non le faccio. Quindi mi aiuta a tenere vive queste passioni, questi hobby che sono belli ma richiedono lavoro, disciplina e costanza e praticamente, però, sono cose che poi danno tanta soddisfazione nella vita, no? Quindi questi fogli sono lì per questo. Qui anche delle cose legate al pianoforte che non vi farò vedere nei dettagli perché se no il... Questo, diciamo, contenuto diventa lungo 6 ore. Ma adesso, poi vabbè, qua il premio che mi ha dato YouTube, grazie a voi, per i 100.000 iscritti che ho ricevuto diversi anni fa. E voi direte: "Cosa è successo?" Ragazzi, sono tristissimo perché quando ho fatto il mio trasferimento dalla Romania al Brasile, dentro alla valigia si è rovinato. Si è rovinato come? Questo praticamente nel viaggio è rimasto a contatto con questo. Ci sono stati dei pezzi qua a contatto che nel viaggio si sono spostati e hanno causato questo. Quindi sì, sono triste, però è la vita. Questo per me è anche un ricordo che nulla in questa vita dura per sempre e tutto si può rovinare, no? Questa è una cosa molto importante che, diciamo, come filosofia generale è molto utile da tenere a mente, di non, diciamo, avere le nostre speranze su cose materiali di questo mondo perché possono sparire, possono rovinarsi e sono, diciamo, delle basi molto, diciamo, non solide per costruire una vita, ok? Ma detto ciò, sono contentissimo di avere questo premio ancora qui.
Detto ciò, continuiamo e ragazzi voi direte: "Ma che casino hai fatto su?" Avete ragione, ma vi spiego subito. Io quando mi sdraio sono così grande che devo togliere quel cuscino se no non ci sto. Quindi quando mi sdraio qua, devo togliere il cuscino di qui che è questo. Praticamente, e adesso vi faccio vedere, lo rimetto perché non mi piace vedere disordinato. Ok, allora lì, io se mi sdraio col cuscino, non riesco ad allargare le braccia e quindi non riesco a, quando mi metto lì a riposare lavorando al computer, non riesco a lavorare bene. Quindi tolgo il cuscino così con quel cuscino qua, appoggio il computer e lavoro. E voi giustamente direte: "Non puoi lavorare sdraiato perché poi ti fa male la schiena." E avete completamente ragione. È che quando mi fa male la schiena perché sono seduto da troppo tempo qui, qua, allora per, appunto, continuare a lavorare, mi sdraio un attimo e lavoro da sdraiato. Eh sì, perché questi sono i problemi di chi lavora al computer, okay? Una volta avevano problemi che si lavorava troppo col fisico, e ci sono ancora, ovviamente, anche oggi, però oggi un nuovo problema è: si lavora troppo da seduti e quindi ci sono problemi con la schiena, eccetera. E questa è una cosa che sto vedendo anche io dopo 14 anni. Sono già 14 anni che lavoro al computer, ok?
Continuiamo il tour con il posto dove io passo la mia vita, le mie giornate, i miei minuti e tutto il tempo. Su questa sedia, lavorando su questo computer, sostenuto da cosa? Da una Bibbia. Perché? Perché se no è troppo basso, quindi per aiutare il mio collo a guardare in un modo migliore, praticamente uso un libro come sostegno al computer. Idealmente in futuro, vorrei avere una postazione un po' più fatta meglio. Però ecco, questo è quello che mi sono inventato per poter lavorare, perché quando sono arrivato qua non c'era un tavolino, quindi ho preso un tavolino, non so, mi sarà costato 30 €, perché l'altra opzione era questa. E non mi piaceva perché mi sedevo qua e avevo praticamente... È molto stretto ragazzi, sono due mani e sono contro al muro, contro al muro e non mi piaceva, non riuscivo a lavorare così. Avevo anche le gambe che picchiavano qua sotto, ovvero toccavano il muro e quindi era scomodissimo, molto basso anche, quindi era basso per me potermi mettermi sotto e lavorare. Allora ho preso un altro tavolino e lavoro qui. Qui come vedete, gli strumenti, le luci, la mia telecamera e le varie cose per caricare i materiali. Qua la stampante, è utilissima per me, la uso per stampare idee, testi che mi aiutano. Qua come vedete c'è il mio amico Gesù. Lì c'è un testo che è tra me e Gesù quindi non ve lo leggerò oggi. Ma praticamente è un modo per me per stampare le mie idee, stampare anche le cose di lavoro. Come vedete, lì ho per esempio un foglio dove ho tutte le cose che mi scrivo per lavorare ogni settimana. Ogni settimana c'è una lista di 10, 20, 30 cose da fare per YouTube, per il podcast, per Italiano Per La Vita, per Instagram o Facebook, per l'anno prossimo o contenuti da organizzare o burocrazia da risolvere. Insomma, non sembra ma ho tipo una ventina di fogli Google così con tutte le cose da fare, contenuti da creare, da gestire, da pubblicare eccetera. È veramente tanto da fare, quindi ogni settimana lo faccio qui. E poi, qua un importantissimo vocabolo in italiano che è il cestino, ragazzi. Cosa sarebbe della mia vita senza un bel cestino? Non lo so neanch'io. Senza un cestino la vita non è completa, quindi, mi raccomando, imparate questa parola. Poi carissimi, un'altra cosa importantissima sono questi spazi qui sotto. Utilissimi, veramente. Veramente, veramente utili, come vedete, con tanti oggetti che sono non solo per l'ufficio ma anche cose della casa che mettiamo qua insomma. E niente, molto comodo. E ragazzi, prima che mi dimentichi che sono sdraiato per terra in parte agli oggetti dell'ufficio, vi devo ricordare che c'è un quiz che potete fare gratuitamente sugli oggetti dell'ufficio. Quindi per testare la vostra comprensione, vedere quanto sapete di cose dell'ufficio, qui sopra o qui sotto in base a dove siete, c'è un quiz che potete fare sugli oggetti dell'ufficio. Fatelo come gioco per vedere quante cose sapete oppure quante non ne sapete, ok? Quindi lo trovate in descrizione. Ma detto ciò, continuiamo il tour. Lì non vi farò vedere perché sono altre cose lì per l'ufficio, quindi, diciamo, non c'è nulla di che. C'è uno zaino e i fogli per la stampante, eccetera. Quel quaderno, invece, è importantissimo, lo uso da 11 anni per programmare la mia settimana, quindi le abitudini, le cose da fare, diciamo, le cose più importanti nella mia vita. È tutto programmato settimanalmente lì, come vedete le abitudini sono lì e ogni giorno lo uso per organizzarmi. Vi faccio vedere anche quelli degli anni passati che tengo qui sotto. Eccoli qua, qua ci sono 2023, 2024 e a casa mia in Italia ho tutti gli altri 10 anni. Ok? E qui ci sono altre cose che ho stampato e sono qua come archivio. Ci sono qua anche cassetti che uso per mettere via le cose. Qui, per esempio, ho gli evidenziatori. Questi evidenziatori, ragazzi, me li ha regalati una studentessa di Italiano Per La Vita, si chiama Magalì, e devo ringraziarla. Devo ringraziarla perché sono veramente fantastici. Qua è dell'incontro di Italiano Per La Vita in cui io non sono andato, quindi me li ha spediti a casa, e questo è l'incontro in cui sono andato anch'io. E a Torino veramente un bel ricordo e io li uso soprattutto, li uso ogni giorno. E qui vedete che ce ne sono tanti perché sono avanzati dall'incontro e quindi ce li ho qua e li userò con grande piacere. Quindi grazie Magalì per il regalo. Detto ciò, continuiamo.
Ok, ragazzi, arriviamo alla parte finale che è la libreria. Ve la spiegherò in base ai compartimenti, ok? Iniziamo da qui che sono i libri che sto leggendo in questo momento e ci sono delle foto con amici e famiglia. Vedete lì c'è anche la nonnina. Eccola là. E qua dei miei amici rumeni. Poi qua sopra abbiamo il David di Michelangelo che ho preso a Firenze. Questo, ragazzi, è fatto con polvere di marmo, eh! L'ho preso come ricordo quando sono andato a Firenze con Isa e molti di voi lo riconosceranno perché è stato anche come sottofondo di tanti video di Italiano Per La Vita, quindi questa statuetta è molto importante per me. Qua una caffettiera, una moka con A, che sarebbe il mio nome e cognome, Alberto Arrighini, no? Spettacolare. Ma Detto ciò, qua abbiamo dei libri e sono divisi in base a vari ragionamenti, ok? Qui sono libri legati alla mia fede, principalmente. E anche qui una combinazione di fede, principi per la vita, investimenti. Là ho una foto con gli studenti di Italiano Per La Vita quando ci siamo incontrati in Italia con la nonna, anche, se non sbaglio nel 2021. Poi qua e altri libri e passiamo poi alle lingue. Qui ho i libri che amo per iniziare a imparare le lingue di Assimil. Il mio sogno è imparare anche cinese e vi faccio vedere una cosa che non vi avevo fatto vedere che era di qui, il giapponese, lo sto usando ora. E per farlo, ce l'ho qui. La mattina, 10 minuti, lo apro e ho già tutto per ascoltare, no? Quindi faccio il giapponese qua la mattina, ok? Quando riesco. E cosa faccio? C'ho già qua gli audio scaricati sul telefono, questo è un telefono vecchissimo, penso di otto anni fa, e lo uso per ascoltare gli audio senza distrazioni, ok? Quindi fantastico e ci vediamo domani. Bel libro, ciao ciao. Poi continuiamo quindi qua i libri di lingue. Sono in questo reparto. Qui abbiamo una foto della mia carinissima moglie, quando era piccola, Isa. Quindi ce l'ho lì, così, così, è lì. Qui ho una foto con delle studentesse di Italiano Per La Vita. Opa, sparita, caduta. Qui ho una foto con delle studentesse di Italiano Per La Vita che ho incontrato qua in Brasile. Carinissime. Yvonina, Pilar, Cordelia, e Giulia. Non so se si vedrà, ma la tengo qua per ricordo, molto carina. E qua, vabbè, è un libro Orgoglio e Disciplina di Jack Lalanne. È un signore che ammiro perché ha, diciamo, vissuto in un modo integro. Quindi ce l'ho qui per ricordarmi che sto ingrassando, insomma. Io guardo lui e dico: "Ok, sto ingrassando, quindi aspetta un attimo, mangia un po' meno." Ma poi continuiamo con le lingue. Qua ho dei libri per il giapponese, libri sulle lingue, sul metodo naturale, eccetera. Qui abbiamo libri di cucina, ragazzi, perché voi starete pensando: "Eh, ma come è che impari a cucinare?" Seguo varie persone. Una di queste è lui, Daniele Rossi, mi piace lui come cuoco. È questo signore qua ed è molto bravo. Poi altre persone che seguo sono questi di Italia Squisita. Italia Squisita sono molto bravi. Seguivo anche Luca Pappagallo e insomma mi danno varie idee per migliorare in cucina, semplicemente. Qui abbiamo invece un libro di Beethoven, che è qui per quando un giorno lo leggerò. E qua il Signore degli Anelli. Amo il Signore degli Anelli, e vi faccio vedere, ho preso questa collezione che praticamente... Ok, ragazzi, vi faccio vedere uno di quei libri del Signore degli Anelli con le illustrazioni. A me piace tantissimo il Signore degli Anelli e quindi ho preso questa collezione perché vorrei leggerlo interamente. Intanto che non ho il tempo, è lì come sogno per il futuro, dato che ho visto il film tutti e tre almeno 200 volte. Insomma, mi piace molto così, fatto in questo modo, veramente bellissimo. Dopo lo rimetterò a posto. Poi continuiamo. Qua abbiamo reparto investimenti che ho già letto da abbastanza. Qua reparto lavoro, strategie, business in generale, produttività, marketing, un po' di tutto. Qua sotto abbiamo sempre ecco libri legati alla disciplina, obiettivi, procrastinazione, eccetera eccetera. Di qua abbiamo le biografie, autobiografie e biografie. È difficile mostrarvele perché guardate, lo spazio nel mio ufficio vi ho detto che non è tanto. Se io entro qua, non ce la faccio, vedete? Questo è lo spazio del mio... Della mia libreria, due mani, ok? Però ecco, ci provo. Allora, qua abbiamo le autobiografie, ok? E biografie. Qui abbiamo altri libri che dovrò leggere in futuro, altri libri sugli investimenti e i libri che ho già letto sugli investimenti in passato anche qua nell'angolo, ok? Ecco, quello lì è l'angolo, ragazzi, ok? Quello lì è l'angolo e adesso vi faccio vedere una vista completa della libreria di nuovo. Guardate che spettacolo. Sono così felice di avere questo spazio, grato, tantissimo, ogni giorno e qui su quel tappeto mi alleno, ok? Quando non ho voglia di scendere in palestra. C'è una palestra nell'edificio. Quando non ho voglia, mi alleno lì, faccio delle flessioni, quello che voglio faccio e è molto utile. E quindi questo è, ragazzi, questo è lo spazio del mio ufficio. Non so quanti metri saranno, però è qui che gestisco tutto quanto: la mia vita, il mio lavoro, le mie giornate, buona parte sono qui.
Eccoci qui, ragazzi, quindi io vi ho fatto vedere il mio bell'ufficio e io vi ringrazio di cuore per avermi dato l'opportunità di dedicare la mia vita a questo lavoro, perché ho iniziato quando avevo 16 anni a dedicarmi a questo, adesso ne ho 30, e solo l'anno scorso, dopo 13 anni che ho potuto avere uno spazio così mio per lavorare. E questa è una cosa bellissima per me. Sono felice ogni giorno di venire qua sopra e di mettermi al lavoro. Quindi questo non sarebbe possibile senza di voi. Quindi grazie di cuore. Vi ricordo del quiz che potete fare sugli oggetti dell'ufficio in italiano, quindi fatelo in descrizione sopra o sotto per testare la vostra comprensione in italiano.
Io da San Paolo vi saluto. Vi mando un grande abbraccio, vi ringrazio di cuore per essere stati con me oggi. Se vi è piaciuto questo video, fatemelo sapere per favore nei commenti. Mi motivano tantissimo a fare questi video diversi che ovviamente richiedono un tipo diverso di registrazione, no? La prossima cosa che potrei mostrarvi è il salotto. Ci sono varie cose che potrei farvi vedere in salotto. Poi un'altra cosa che potrei mostrarvi in futuro sarebbero i bagni, camere da letto. Insomma, è un modo per voi per vedere la mia casa, sentirvi più parte della mia vita, mentre imparate nuove parole in italiano in un modo spero piacevole e utile. Ok? Grazie di cuore e un abbraccione. A presto. Ciao, ciao!