Come Usare ‘Ogni’ e ‘Qualunque’ Senza Confusione


INIZIA IL QUIZ!

TRASCRIZIONE:

Ciao a tutti e benvenuti per questo contenuto in italiano da scoprire insieme per aiutarti, come sempre, a migliorare il tuo italiano ogni settimana, ogni giorno, per sempre. Ti è mai capitato di non sapere se usare "ogni" o "qualunque"? Moltissimi studenti di italiano fanno confusione tra queste due parole perché a volte sembrano simili, ma in realtà non significano la stessa cosa. Oggi ti spiegherò come usarle in modo corretto, con tanti esempi semplici che puoi poi usare subito nelle tue conversazioni in italiano. Poi potrai mettere in pratica la tua comprensione attraverso un quiz di 10 domande, gratuito, che puoi trovare qui sotto o qui sopra in base a dove sei. Se sei pronto e se sei pronta, allora possiamo iniziare.

Partiamo da "OGNI" per indicare tutti gli elementi di un gruppo. L'aggettivo indefinito "ogni" si usa quando parliamo di tutti gli elementi di un gruppo, uno per uno. Si concentra sull'idea di "ciascuno" o "ciascuna" cosa. Si usa solo con un nome singolare, anche se il significato è plurale. Infatti non diciamo "ogni persone", ma "ogni persona". Vado in palestra ogni giorno, ovvero tutti i giorni, uno per uno. Ogni studente deve consegnare il compito, ovvero tutti gli studenti, singolarmente. Ogni volta che ti vedo mi fai sorridere, ovvero tutte le volte che ti vedo. Quindi "ogni" guarda le parti una per una. Se vogliamo esprimere lo stesso concetto in modo collettivo, usiamo tutti, tutte. Quindi le frasi precedenti diventerebbero. Invece di "vado in palestra ogni giorno", "vado in palestra tutti i giorni." Invece di "ogni studente deve consegnare il compito", "tutti gli studenti devono consegnare il compito." Invece di "ogni volta che ti vedo mi fai sorridere", "tutte le volte che ti vedo mi fai sorridere". Il significato è simile, ma con "ogni" parliamo in maniera più individuale.

E ora vediamo la parte due con "QUALUNQUE", per indicare assenza di distinzione o scelta libera. Qualunque si usa quando vogliamo dire non importa quale, cioè qualsiasi, senza distinzione. Anche questo aggettivo indefinito viene usato solo al singolare, ma ha un tono più generico e flessibile rispetto a "ogni". Puoi scegliere qualunque film. Non importa quale film, tutti vanno bene. Vieni a trovarmi qualunque giorno. Quando vuoi, non c'è differenza. Qualunque persona può sbagliare. Tutti possono sbagliare, senza eccezione. Ora facciamo un esempio a confronto tra "qualunque" ed "ogni" per avere la differenza sotto gli occhi più chiaramente. "Leggo ogni libro che Alberto consiglia". Con questa frase si vuole dire che io leggo tutti i libri della lista che Alberto consiglia, ma invece "leggo qualunque libro mi ispiri". Con questa frase, invece, si vuole dire che io leggo qualsiasi libro abbia voglia di leggere. Non c'è nessuna regola. Vediamo adesso delle espressioni comuni con "ogni" e con "qualunque". Iniziamo con "ogni." Vado al mare ogni tanto, ovvero a volte. Mangio la pizza ogni volta, ovvero sempre, tutte le volte. Prendo il sole ogni giorno, ogni settimana, ogni mese. Rispetto ogni persona, ogni cosa, ogni parte, ovvero tutte le persone, tutte le cose, tutte le parti. Vediamo ora con "qualunque". Ti vorrò bene qualunque cosa accada, ovvero non importa cosa succede. Ti capirò qualunque sia la ragione, ovvero non importa il motivo. Ti ricorderò in qualunque momento, ovvero in qualsiasi momento. E ora vediamo altri esempi insieme.

  • Ogni giorno bevo un caffè al bar sotto casa.

  • Ci vediamo ogni settimana per studiare insieme.

  • Vado in vacanza ogni anno nello stesso posto.

  • Ogni volta che piove, sono di cattivo umore.

  • Mi piace uscire con gli amici ogni tanto.

  • Ogni cosa ha il suo tempo.

  • Ti sarò avvicino qualunque cosa accada.

  • Puoi chiamarmi in qualunque momento.

  • Vieni a trovarmi qualunque giorno della settimana, io ci sono sempre.

Inoltre in italiano, dipendendo dalla regione e dalla persona, è anche molto usata l'espressione "LA QUALUNQUE", "la qualunque". E si usa in modo colloquiale e ironico per indicare "di tutto", "qualsiasi cosa" o "ogni tipo di cosa". Non è una forma grammaticale corretta nell'italiano standard, ma è molto diffusa nel linguaggio parlato e nei media. Questa espressione è diventata popolare grazie a un personaggio comico italiano, Cetto La Qualunque, interpretato da Antonio Albanese. Cetto è un politico calabrese, corrotto e grottesco, protagonista di sketch televisivi e film come "Qualunquemente". Il nome stesso del personaggio "La Qualunque" deriva dall'aggettivo qualunque, usato in modo ironico per invocare una persona qualunque, ossia una persona banale, ma anche assurda e senza regole. Dopo il successo del personaggio, l'espressione "la qualunque" è entrata nel linguaggio comune, usata appunto in modo scherzoso per indicare qualsiasi cosa possibile, spesso con un tono esagerato o divertito. Vediamo qualche esempio.

  • Sul tavolo c'era la qualunque: antipasti, pasta, dolci, vino. C'era di tutto.

  • Mi ha raccontato la qualunque per giustificarsi. Mi ha detto di tutto, ogni scusa possibile.

Quindi come vedi la differenza tra qualunque ed ogni non è complicata. Basta pensare che "ogni" divide e "qualunque" unisce. "Ogni" guarda le cose una per una. "Qualunque" dice: tutte vanno bene. E se hai tempo e se ti va, puoi scrivere adesso due frasi con ogni e due frasi con qualunque qui sotto nei commenti, se ti trovi su Facebook o YouTube, se sei nel podcast, ovviamente non potrai farlo, ma ti saluto comunque per esercitarti un po'. E ti ricordo anche che puoi svolgere adesso il quiz gratuito di 10 domande che abbiamo preparato per te per testare se hai veramente capito come usare "ogni" e "qualunque". Io ti ringrazio per essere stato qui con me oggi e pian piano abbi pazienza col tuo cervello che il nostro cervello ha bisogno di tempo, veramente, per assimilare e capire come usare una nuova lingua. Quindi se a volte ti senti confuso o se non sai ancora capire tutto o parlare perfettamente, è normalissimo, succede a tutti ed è il processo di apprendimento non solo nelle lingue ma in qualsiasi cosa che dobbiamo imparare come esseri umani, ok? Quindi abbi pazienza con te stesso e anche diciamo, approfitta dell'apprendimento, approfitta del percorso, del viaggio, no? È lì che riesci veramente anche poi a prendere gioia nell'apprendimento, ok? Io ti mando un grande abbraccio. Mi raccomando, fai il quiz e noi ci vediamo presto per un altro contenuto insieme.