TRASCRIZIONE:
Buongiorno carissimi e bentornati qui per un nuovo contenuto in italiano. E ragazzi, oggi è arrivato il momento che tutti stavamo aspettando. Chiudo la mini serie dedicata alla riapertura di Italiano Per La Vita con il colore rosso per chiudere la bandiera italiana, no? Abbiamo iniziato col video con la mia maglietta verde, poi siamo passati al bianco e adesso, oggi chiudiamo con il rosso. Allora, ragazzi, di cosa parliamo oggi? Oggi parliamo di un argomento che ricapitolerà tutto ciò che abbiamo visto nell'arco delle ultime settimane. Quindi voglio rafforzare i concetti che ho cercato, diciamo, di spiegarti già numerose volte e cercherò oggi di darti ancora più chiarezza ricapitolando tutto per chiudere così questa mini serie che poi rimarrà con te per sempre da poter ascoltare ogni volta che cominci a non sentirti motivato, cominci a pensare che non puoi imparare bene l'italiano o cominci a pensare: "Ah, non imparerò mai questa lingua." "Non riuscirò mai a parlarla come voglio", eccetera, eccetera, ok? Siamo qui oggi per questo. E ovviamente siamo qui anche in occasione, come ho detto, della riapertura di Italiano Per La Vita. Le iscrizioni sono ufficialmente aperte ancora per due giorni, poi chiuderanno per mesi, quindi se sei interessato, dopo il video, guarda qui sopra o sotto in base a dove sei per poter partecipare anche tu. Detto ciò, iniziamo con l'argomento di oggi.
E scopriamo insieme la vera ragione per cui ancora non parli benissimo in italiano. Lo faremo parlando in diversi punti così che sarà più organizzato per te. Come sai, conosco benissimo quella sensazione di frustrazione che si ha quando dopo mesi o dopo anni che si prova a imparare una lingua e non si riesce ancora a parlarla. L'ho provato su me stesso con l'inglese dopo 10 anni a scuola ed è stato abbastanza per me per cercare come risolvere questo problema per sempre. Quindi, oggi voglio dirti che sono qui per aiutarti e soprattutto che ti capisco.
Attraverso 6 punti vedremo oggi insieme tutte le soluzioni per permetterti finalmente di imparare l'italiano, capirlo per sempre e soprattutto affrontare questo viaggio con piacere.
1) Iniziamo dal punto numero uno: il metodo tradizionale ti rallenta o peggio, ti blocca del tutto. Nonostante siano anni che parlo di come imparare una lingua, ti sorprenderà sapere quante persone ancora oggi, e persone anche che mi conoscono da tempo, quante persone continuano a ricadere negli errori del passato. E perché lo fanno? Perché sono state condizionate tutta la propria infanzia e gioventù nel pensare all'apprendimento in un certo modo che, secondo me, è totalmente sbagliato. Quindi, fin da piccoli, ci hanno infatti insegnato a tutti che per imparare bene una lingua bisogna studiare la grammatica, completare esercizi scritti, evitare gli errori... Mamma mia, guai a te se fai degli errori, e ripetere le regole a memoria. E così, con le migliori intenzioni, molti iniziano da lì e molti continuano a tornare lì. Ma dopo mesi, a volte dopo anni, i risultati non arrivano. E le persone spesso non riescono ancora a parlare. Perché? Perché le lingue non si imparano a memoria. E come abbiamo visto nel primo video di questa mini serie, le lingue si acquisiscono e non si apprendono. Le lingue si acquisiscono e non si studiano. L'acquisizione avviene attraverso l'input comprensibile e non attraverso l'insegnamento diretto della grammatica. Il tuo cervello quindi non ha bisogno di memorizzare regole, ma di input autentico da ascoltare, comprendere e interiorizzare. E voi direte: "E ma che palle, Alberto! E la Madonna, continui a ripetere le stesse cose." E ragazzi, lo so, lo so, fidatevi, sono 13 anni che ripeto le stesse cose. Perché? Perché funzionano. E l'unico modo di ficcarvele in testa e di farvi tornare sulla retta via è ripetervele all'infinito ogni mese. E voi direte: "Ma Alberto, ma non ti stufi a spiegare le stesse cose da 13 anni?" E la realtà è che no, queste cose no. Mi stufo di altre cose, mi stufo a volte della grammatica, quando devo spiegarvi una cosa un po' per aiutarvi. Ma di queste cose no, perché hanno cambiato la mia vita e hanno cambiato la vita di decine e decine di migliaia di persone. E cosa intendo per cambiare la vita? Intendo che hanno permesso a migliaia di persone di imparare le lingue con piacere. Quindi per me non mi stancherò mai di ripetere queste cose, ok?
E detto ciò, possiamo passare al punto numero due. Un altro punto che serve a ricapitolare quello che abbiamo detto in questa mini serie. Non parli l'italiano bene perché non lo ascolti abbastanza. E ragazzi, prima di continuare, non so se sentite la pioggia di sottofondo, in caso, mi scuso. Dovrei aver messo un impostazione del microfono per non farvi sentire molto la pioggia. Però ecco, se si sente un po', scusatemi, ma quando piove, piove. Non posso fare magie. E qua a San Paolo piove spessissimo, quindi o non faccio più video o devo comunque accettare che c'è della pioggia ogni tanto. Ma magari non la sentirete, spero di no.
2) Detto ciò, continuiamo con il punto due. Può sembrare troppo semplice per essere vero. Eppure questa è la chiave di tutto. Diffidate da che arriva ogni anno, ogni mese, ogni settimana con una nuova soluzione a un vecchio problema. Come abbiamo visto nel video precedente, il secondo di questa mini serie, ogni bambino impara la propria lingua madre ascoltando. E poi un giorno, magicamente, inizia a parlare, ad attivare la propria lingua. Questo è il processo naturale. Non c'è nulla di complicato da capire, nonostante il cervello umano sia incredibilmente complesso. E non abbiamo ancora scoperto neanche la metà della metà della metà di come è il suo funzionamento. È veramente qualcosa di incredibile. Ma il mio discorso è per appunto tener le cose semplici. Quindi questo processo funziona anche per te, ma se il tuo cervello non riceve abbastanza lingua reale, lingua vera, non ha il materiale necessario per poter far uscire la lingua dalla bocca. Per questo è essenziale: ascoltare ogni giorno italiano comprensibile, assorbire strutture, suoni, ritmo, intonazione naturalmente e familiarizzarsi con frasi vere, autentiche e vive. Solo così il tuo italiano inizierà a fluire in modo naturale.
3) Punto numero tre: ti concentri troppo sulla grammatica e troppo poco sull'italiano reale. Questo perché vuoi capire la lingua e pensi che così imparerai mille volte più velocemente. Ma non è esattamente così. Nonostante molti mi ascoltino da sei anni, passano troppe ore su regole, coniugazioni, eccetera, e troppe poche ore sull'ascolto. E poi davanti a una persona vera, un italiano vero, cosa succede? Cominciano a bloccarsi e cominciano a dire: "Aspetta... Sono andato, ho andato, ho visto, sono visto... È un verbo di movimento questo, è un'azione abituale?" E cominciano a pensare cose che nemmeno nessun mio amico italiano penserebbe. E nonostante ciò, tutti i miei amici italiani tendono a parlare correttamente. La verità è che pensare alla grammatica mentre parli non solo è controproducente, ma non è possibile. Questo lo puoi fare magari quando scrivi che hai tempo di pensare, ma quando stai comunicando dal vivo non c'è tempo per pensare alle regole. Quindi questo ti blocca. E ragazzi, di nuovo, non sto assolutamente dicendo che la grammatica sia inutile, assolutamente no. Ma viene come accompagnamento, come supporto.
4) E detto ciò, possiamo passare al punto numero quattro: la paura di sbagliare ti impedisce di progredire. Molti non parlano a causa della paura di commettere errori, ma ti dico una cosa importante che ho già detto in tantissimi video: sbagliare è necessario. E anche i madrelingua, me incluso, sbagliano. Quante volte io, registrando video, mi devo fermare e dire: "Aspetta, no, ho detto una frase senza senso in italiano" o "ho sbagliato questa coniugazione" o "sono confuso sulla preposizione da usare". Cioè, se sbaglio io a volte o se devo pensare, immaginate voi che non siete madrelingua, ok? Ogni errore è anche un'occasione per imparare. Stephen Krashen chiama questo concetto anche come filtro affettivo. Più ti senti sotto pressione, con la paura di essere giudicato, più sarà difficile imparare qualcosa. Se invece sei rilassato, motivato e ti senti al sicuro, il tuo cervello magicamente si apre ed è pronto ad assorbire.
5) E possiamo quindi passare al punto numero cinque: non ti sei ancora immerso davvero nella lingua. Molti pensano ancora oggi: "Eh, ma se io vado in Italia poi sono costretto a parlare. Sono costretto ad ascoltare, allora lì, sì che imparo la lingua in un mese, due mesi. Finalmente imparo." Ma non è così, ragazzi, potete andare in Italia e comunque impiegare anni per imparare perché spesso non ascolterete tanto la lingua quanto potete ascoltarla se fate degli sforzi attivamente di dire: "Mi immergo nelle mie giornate, ascoltando podcast, ascoltando canzoni, ascoltando la radio, ascoltando video su YouTube" e creandovi un mondo italiano, ok? Poi ovviamente essere in Italia è una grande motivazione, ti dà ancora più contesto, ti mette in situazioni di vita reale italiana. Eccezionale, fantastico. Però non è quella la soluzione, ok? Specialmente nel 2025.
6) E quindi passiamo al punto numero sei: serve un cambio di approccio e non necessariamente uno sforzo maggiore. Se oggi fai ancora fatica a parlare in italiano, non necessariamente è perché non ti impegni abbastanza e non sempre è perché non hai costanza. La verità è che se sei come molte persone che conosco, è che ancora tendi a tornare verso un approccio e metodologie che non fanno bene al tuo modo di imparare. Ti richiedono quindi molto sforzo e ti restituiscono poco a livello di efficacia. Ma posso assicurarti di una cosa. Quando cominci ad ascoltare l'italiano ogni giorno nel modo che ti ho spiegato in questa mini serie e che ti spiego da 12 anni se mi segui da più tempo, è magico. È la ragione per cui sono ancora qui e ho iniziato Italiano Automatico nel 2013 e sono ancora qui a ridire le stesse cose, come ti ho detto. La motivazione mi viene dal vedere persone ogni giorno che mi ringraziano per spiegare questi concetti, perché, nonostante io li spieghi sempre, c'è tutto un trend ancora in altre parti che ti porta in direzioni secondo me dannose per l'apprendimento, ok? E questo mi motiva a restare qui e a continuare a ripetere questi concetti. Quando seguirai quello che ti sto dicendo, le cose cominceranno a cambiare. Ovviamente non da un giorno all'altro, ma poco a poco sentirai dentro di te e nel tuo cervello che qualcosa sta succedendo. Ed è lì che la magia arriva. È lì che veramente le cose cominciano a cliccare. Quindi ti serve solo cambiare direzione, avere pazienza e fiducia in te stesso.
E ragazzi, per concludere il video di oggi, non posso fare altro che consigliarvi veramente di cuore di partecipare a Italiano Per La Vita. È un posto unico, meraviglioso, dove potete coltivare questa vostra passione per l'Italia, l'italiano, insieme a me e altri insegnanti super carini, con un'atmosfera super carina, con persone super carine e in un modo rilassato. Al giorno d'oggi ci sono tanti di quei problemi nella vita che la cosa più bella è trovare un posto per coltivare un hobby, una passione in un modo piacevole, rilassante e con persone che ti fanno anche sentire che puoi farcela. Perché tutti sono capaci di, diciamo, dirti le cose da fare e di farti sembrare l'apprendimento più difficile di quello che deve essere. E soprattutto nell'apprendimento di una lingua abbiamo bisogno di sentirlo come una cosa più facile. Perché? Ve lo dico come persona che ama imparare lingue. Io ora sto imparando il russo, il tedesco, e il giapponese. Sto rinfrescando il russo e il tedesco che non ho mai portato a un livello che mi soddisfa e il giapponese lo sto imparando come lingua completamente nuova. E se io non mi convincessi che è possibile e che può essere semplice, abbandonerei tutto perché ho tante di quelle cose da risolvere già nella mia vita che direi: "Ah, se anche questa è una cosa stressante, noiosa e spiacevole, non la faccio." Ed è per questo che insisto sul rendervi chiara questa idea che l'imparare l'italiano con Italiano Per La Vita e con i contenuti che vi dico, può essere qualcosa di piacevole. Iniziate la giornata e dite: "Ah, prima di fare colazione, mi guardo un'espressione con Alberto e la nonna. Mi ascolto una Grammatica Dinamica dove non è grammatica ma è un contenuto sui vini in Italia, sul cibo, su Modena, sulla Toscana o su Ferrari." Abbiamo più di 50 argomenti, anche di quello già . O "mi metto lì un attimo e faccio una conversazione su Zoom", in questo posto che abbiamo chiamato Salotto Virtuale, dove sarete insieme a persone da tutto il mondo. Può entrare una persona dalla Grecia, una persona dalla Spagna, Francia, Giappone, Australia, Canada e scoprite il mondo attraverso l'italiano. Questo già sta succedendo in Italiano Per La Vita ogni giorno. Quindi, ragazzi, veramente, lo so che è una cosa eccezionale. Ok, è il mio lavoro, ma perché è il mio lavoro? Perché ho scelto come lavoro qualcosa che volevo fare per me, quindi, che piacerebbe a me. Quindi non posso fare altro che consigliarvi di cuore di partecipare a Italiano Per La Vita. È qualcosa che trasformerà il vostro italiano, vi aiuterà a parlare meglio e aggiungerà del divertimento alla vostra vita, vi aiuta a coltivare questa passione. Facciamo anche video di cucina in Italiano Per La Vita. C'è di tutto, c'è veramente di tutto. E potete provare anche un mese. Abbiamo una garanzia di 30 giorni, al contrario di chi fa garanzie di 5 giorni, 7 giorni, 14 giorni. Noi diamo un mese completo così hai tempo di guardare. Perché? Perché, lo dico di cuore, nuovamente, non mi interessa tenere i tuoi soldi della tua iscrizione, se tu non sei completamente soddisfatto di quello che vedi. Quindi, se non ti piace qualcosa, se non ti interessa, scrivici, un click e riavrai indietro la tua iscrizione senza nessun problema, davvero, saremo amici di nuovo. Però quello che non vorrei è che nemmeno provi, perché so quante persone hanno avuto risultati straordinari usando la piattaforma, usando i materiali. È qualcosa di stupendo. Quindi hai zero rischi, zero rischi, per provare. Zero rischi... Il tuo rischio è solo di usare un po' del tuo tempo, ok? Questo è l'unico rischio. Spero che ovviamente ti piaccia.
Detto ciò, io ti mando un grande abbraccio, ti aspetto in Italiano Per La Vita. Mancano solo due giorni se non sbaglio e chiudiamo le iscrizioni nuovamente. Ringrazio le migliaia di persone che già hanno partecipato e che stanno partecipando. Vi ringrazio di cuore perché se posso fare quello che faccio è grazie a voi e non sapete quanto sono grato per questa libertà che ho nel mio lavoro. Posso fare quello che mi piace. Amo le lingue, amo imparare lingue e amo aiutarvi a imparare l'italiano. È una cosa che mi rende immensamente grato questa libertà e quindi il mio dovere è fare del mio meglio creando contenuti per voi, aiutandovi e semplicemente ringraziandovi, ok? Quindi grazie di cuore per tutto. Vi mando un grande abbraccio e ci vediamo come sempre, poi, settimana prossima per altri contenuti in italiano, come sempre. Io vi mando un grande abbraccio e a presto!