Leggere o Ascoltare: Qual è Il Miglior Modo Per Imparare?


TRASCRIZIONE:

Buongiorno a tutti carissimi, bentornati per un nuovo contenuto in italiano insieme. 

Come sempre, il mio obiettivo è darti del materiale, degli argomenti da poter ascoltare, da poter, quindi, anche guardare. Infatti, questo contenuto è sia in formato video che in formato audio, in base a dove lo stai ascoltando. E il mio obiettivo è darti degli argomenti che ti aiutino non solo a migliorare il tuo italiano, ma soprattutto a capire come puoi anche migliorare nel tuo apprendimento. Apprendimento in generale. Infatti, la cosa che ho visto di più negli anni e che mi fa un po' triste, che mi rende un po' triste, è vedere tantissime persone che smettono di imparare cose nuove perché pensano di non poterle imparare. E questo vale sia per l'italiano che per altre lingue, ma anche per tante altre cose che possono essere suonare un nuovo strumento, imparare a fare qualcosa al computer, cucinare, fare dello sport, leggere, tante cose. Quindi, oggi vi spiegherò un po' ciò che penso riguardo alla lettura e all'ascolto, quale di queste cose può essere di grande aiuto per il tuo apprendimento e se ce n'è una che è meglio dell'altra. Quindi parleremo di questo e prima di iniziare ti ricordo anche che il 12 maggio finalmente riapriremo le iscrizioni Italiano Per La Vita. Trovi il link in descrizione. Brevemente, per chi di voi non lo sa, Italiano Per La Vita è il posto dove avete tutto ciò di cui avete bisogno per continuare a esplorare l'Italia, mentre migliorate il vostro italiano, mentre fate amicizia con persone da tutto il mondo e mentre avete centinaia di contenuti per veramente un prezzo bassissimo. Quindi, se siete interessati, io vi consiglio di iscrivervi alla lista d'attesa: il 12 maggio riapriranno le iscrizioni. Ma detto ciò, possiamo iniziare con l'argomento di oggi. 

Allora, ragazzi, LEGGERE O ASCOLTARE? Molti di voi penseranno: "Leggere è molto più difficile che ascoltare." E la verità è questa. La verità è che, sì, leggere spesso in una nuova lingua è più difficile che ascoltare. Ma vediamo un po' i benefici della lettura. Vediamo un po' i benefici dell'ascolto. Probabilmente, i benefici dell'ascolto già li conoscerete perché parlo da 12 anni di questi benefici e ho basato l'apprendimento nella mia vita sull'ascolto. L'apprendimento di nuove lingue, ma anche l'apprendimento di qualsiasi cosa. Perché? Questo è semplicissimo da capire. Il fatto è che ascoltare è molto semplice. Lo puoi fare ovunque, lo puoi fare mentre fai altre cose, ti basta fare clic e inizi ad ascoltare. Per questo è uno strumento così potente ed è anche alla base di tutti i contenuti che abbiamo in Italiano Per La Vita, perché l'ascolto non solo è efficace, ma è anche facile da fare, spesso è piacevole e ti rende subito, diciamo... Ti dà subito quel contatto con la lingua che è fondamentale per sviluppare la lingua nel modo corretto nel tuo cervello, quindi parti subito con questo contatto, no? Però ascoltare può anche essere accompagnato da un'altra grandissima e fantastica attività. Infatti qua dietro c'è una libreria, io sono pieno di libri, ve lo dico sempre... Amo avere i libri in mano. Ah, e tra l'altro, sposto un attimo il microfono, scusate, per farvi vedere cosa sta tenendo in piedi il mio microfono. È questo libro che mi è appena arrivato sulla vita di Beethoven. Bellissimo, non so quando lo leggerò, ma spero presto. È che sono pieno di letture da fare prima di questa, ma... Perché ho preso, per esempio, questo libro di Beethoven? Perché sto iniziando a suonare il piano, imparare, quindi, di più sulla musica e la lettura è un modo fantastico per continuare a sviluppare questa mia passione. Perché mentre leggi sei concentrato in un modo diverso rispetto a quando semplicemente ascolti. E quindi, qua, mi sono scritto delle idee da condividere con voi riguardo proprio questa questione, questo discorso, questo argomento che è la lettura e l'ascolto. Entrambe queste attività possono essere di enorme beneficio. Ma voglio parlarvi adesso brevemente della mia esperienza, facendo un esempio di quando ho iniziato a migliorare il mio inglese. Mi ricordo benissimo quando a 16 anni, ho raccontato questa storia tante volte... A 16 anni, avevo acceso la tv a casa mia. Era un video della CNN, quindi la CNN. È un canale di notizie, lo conoscerete. E poi ho cambiato e ho messo sulla BBC, o meglio in inglese BBC. Anche questo è un canale di notizie. Uno era, se non sbaglio, americano di origine, l'altro con un inglese britannico. E, a mia completa sorpresa e spavento, non capivo una mazza, come si direbbe in italiano. Non capivo niente. E io mi sono spaventato perché ho detto: "Cavolo, non è possibile. Non è possibile perché sono dieci anni che faccio tutto quello che mi dicono a scuola. Sono bravo, in inglese prendo sempre i bei voti. " Prendevo ottimo, quindi poteva essere un otto, un nove, anche dieci quando erano vocaboli perché io sono bravissimo a memorizzare cose e a poi dimenticarle un giorno dopo, che era quello che serviva a scuola. Quindi sapevo memorizzare anche 1000 vocaboli, li sapevo 99%, li sapevo... Quindi prendevo bei voti, però poi accendo la tv e non capisco niente. E lì mi sono spaventato. È lì che ha cominciato la mia ricerca per capire come imparare le lingue. E da lì ho cominciato quindi anche a leggere in inglese. Ho cominciato a leggere e ad ascoltare tanto l'inglese. E come lo facevo? Come lo facevo? Vi spiego un attimo come facevo questa cosa e poi da questa storia capirete i benefici di entrambe queste attività. Allora, all'inizio per me era troppo difficile leggere in inglese, quindi mi sono detto: "Che argomenti ho già letto in italiano?" Perché in quel momento avevo già iniziato a leggere in italiano e avevo già iniziato a leggere i libri su un argomento che mi stava interessando moltissimo in quel momento, che era lo sviluppo personale. Lo sviluppo personale, lo sapete, per me erano libri che parlavano di come migliorarmi, come essere umano, la produttività, come... Conoscere la vita di altre persone, quindi autobiografia, biografie, marketing, libri su come fare impresa, libri sulla scienza, sulla salute, sull'universo, di tutto, ragazzi. Stavo leggendo veramente di tutto e avevo iniziato a leggere in italiano. Perché immaginatevi. Ero un essere umano di 16 anni, un ragazzo, non avevo mai letto libri. Già prendere in mano un libro nella mia lingua mi spaventava, quindi avevo già iniziato da un anno o due a leggere in italiano. E a un certo punto stavo cominciando a capire come imparare meglio l'inglese e mi sono detto: "Ah ok, posso ascoltare in inglese, ma posso anche leggere in inglese." E mi sono detto: "Cosa posso iniziare a leggere per renderlo meno spaventoso?" E alla fine ho detto: "Leggo... Leggo delle cose che già conosco e sto già leggendo in italiano." Quindi per esempio avevo preso un libro in inglese che avevo già letto magari in italiano e praticamente ho cominciato a leggere e ho detto: "Uh, ragazzi!" Già leggere in italiano è difficile, perché a volte anche in italiano ci sono parole che non conosco. Questo succede ragazzi, specialmente se leggiamo libri sulla storia, sulla scienza. Troviamo parole anche nella nostra lingua che a volte non conosciamo, di cui non sappiamo esattamente il significato. E la bellezza della lettura è che ti fa espandere il tuo modo di ragionare. È per quello che è utile sia leggere nella tua lingua che anche in una nuova lingua. Ti aiuta a pensare meglio. Riesci praticamente a ragionare come essere umano in un modo più profondo, con una logica diversa. E questo l'ho notato in un modo eccezionale negli ultimi 13 anni. Ragazzi, se penso alla persona che ero con 15 anni, 16 anni, io mi spavento quasi dell'ignoranza come essere umano a livello di ragionamento, proprio di pensieri che avevo, totalmente influenzati magari dal modo di pensare delle persone che mi circondavano a scuola o dei miei amici o della TV. Quindi sto parlando proprio di ignoranza a livello di anche cose che pensi di altri Paesi, altre persone, altre culture, che pensi ma sono stupide. Mi sono, diciamo, accorto di questo super rapidamente, a 16, 17, 18, 19 anni, man mano che, appunto, miglioravo me stesso e leggevo. Perché vi sto raccontando questo? Torniamo al discorso che stavo facendo. Ho quindi scelto libri in inglese che erano già familiari, di argomenti che erano già familiari. Quindi se per esempio avevo letto già un libro sulla nutrizione o sulla produttività o sul marketing in italiano, ne prendevo uno simile in inglese. Cominciavo a leggere e c'erano magari su 100 parole, magari ce n'erano 20 che non conoscevo. E voi direte: "Cavolo, che palle!" Ovvero è una cosa pesante star lì a tradurre tutte le parole che non conosci. Il modo, l'approccio che io usavo per leggere era: "Ok, ci sono 20 parole che non conosco. Fammi sottolineare tutte quelle che non conosco, ma poi fammi vedere e cercare il significato solo di quelle proprio essenziali per capire il contesto e il significato del discorso." Se ce ne sono alcune che dico: "Ah, immagino che voglia dire questo... " Non so esattamente cosa significa, ma non mi blocca nel capire il significato, allora posso lasciarla lì, non devo cercarla subito. E ho fatto così. Ho cominciato a vedere che potevo leggere. Potevo già leggere in inglese. E anche se dovevo cercare abbastanza parole, ma nell'arco di uno, due o tre libri già potevo leggere. E ancora oggi, ragazzi, faccio così. Quando leggo in inglese ci sono sempre almeno un 5%, 3% di parole che io non conosco e non cerco. Perché? Perché diventerebbe un'attività noiosa, un'attività troppo faticosa. E io mi conosco, e conosco anche voi. Noi esseri umani, se un'attività è noiosa, fastidiosa, troppo laboriosa e troppo... Che richiede troppo sforzo, la faremo per una settimana, un mese, ma poi smettiamo. Quindi non ha senso. Non ha senso. E voi direte: "Ok, ma allora non migliorerai mai davvero!" Bugia. Migliorerai sì, perché ti devi concentrare un po' con quella regola di Pareto sul fare il 20% dello sforzo che ti porta all'80% dei risultati e del miglioramento. Quindi nella vita dobbiamo scegliere un po', no? Io non posso essere un bravo creatore di Italiano Automatico, un bravo marito, un bravo amico, un bravo figlio, un bravo cuoco, un bravo... Ehm, come si dice chi suona il pianoforte? Un bravo musicista, un bravo poliglotta, un bravo atleta... Ragazzi, è impossibile. Quindi in ogni attività cerco di vedere, in base al momento, che sforzo del 20% posso mettere per avere l'80% dei risultati. Questo vi dico di fare con la lettura, ok? E in questo modo vedrete che non dovrete scegliere tra ascolto e lettura, ma riuscirete a prendere il meglio dei due mondi. Quindi, alla domanda di qual è la cosa migliore da fare, leggere o ascoltare? La risposta è che entrambe le attività sono super benefiche, ma la lettura in un modo che l'ascolto non può fare. Ti dà modo di vedere direttamente le parole. Nella tua testa metterai anche in pratica tutto il tuo ascolto, anche se non stai parlando, quindi starai leggendo nella tua testa. Queste parole staranno entrando nel tuo essere e anche visualmente. Vedere scritto una frase in inglese, una frase in rumeno, una frase in tedesco, in giapponese o in francese o in italiano nel tuo caso, fa la differenza. Non renderla stressante. Rendila il più semplice possibile per te. Comincia da un libro di un argomento che tu già conosci. Rendilo quindi una cosa piacevole, una cosa che per te può diventare parte delle tue settimane. Fallo un po' ogni giorno. Rendila una cosa che può diventare anche due pagine al giorno per iniziare, una pagina al giorno. E fai quello che ti ho detto. Se non ti piace più il libro, cambia libro. Non devi essere obbligato a finirlo. Stai odiando il libro che leggi, non funzionerà. Cambia e scegli un altro libro. Quanti libri io ho abbandonato? Tantissimi. È triste? Sì. Mi sarebbe piaciuto sapere prima se il libro era così o no. Però è la vita, no? Questo libro che vi ho fatto vedere prima su Beethoven. Ok, potrei magari cominciare a leggerlo e dopo 50 pagine dire: "È impossibile da leggere, è una noia mortale, eccetera." Ok, è parte della vita. Volete evitare questo problema? C'è la biblioteca. Lo svantaggio della biblioteca però è che non puoi sottolineare. A me piace sottolineare. A me piace prendere questi e lo sapete, a me piace sottolineare, scrivere sopra, fare una X, prendere una nota. E questo ragazzi è un valore incredibile, specialmente ora nel 2025, dove tutto è tecnologia. Avere un libro, un pezzo di carta davanti a te ha un grande valore perché ti dà una tranquillità, una concentrazione, un modo di rilassarti che la tecnologia spesso non riesce a darti. Questo è il motivo per cui ti consiglio assolutamente di leggere e ascoltare. Puoi farlo in mille modi, puoi ascoltare un audiolibro e poi comprare il libro fisico, puoi leggere il libro in italiano e prima leggerlo nella tua lingua, puoi leggere direttamente un libro in italiano che ti interessa ma su un argomento che già conosci nella tua vita professionale o come hobby. Ragazzi, le scelte sono infinite. Ed è per questo che in Italiano Per La Vita, come dicevo, abbiamo tutta una serie di materiali che danno anche sia l'ascolto che la lettura. Quindi nei video di Italiano Per La Vita abbiamo il PDF da stampare, ma abbiamo anche i sottotitoli. Ma abbiamo anche solo l'audio. Abbiamo il video con l'audio, sottotitoli, video con la musica. Insomma, devi anche tu poter fare quello che preferisci. Non sono io che devo obbligarti ad imparare in un certo modo. Io ti dico i principi alla base dell'apprendimento. Ti dico ciò che è più efficace così che non perdi tempo. Ti do lo strumento che secondo me, al di fuori ovviamente di tutti i contenuti gratis che hai su Italiano Automatico, il podcast eccetera... L'unica cosa che offriamo principale di tutto ciò che creiamo è Italiano Per La Vita. Quindi lì abbiamo messo tutto quanto per applicare tutto ciò che ti sto raccontando, ok? Ovviamente la mia speranza è che tu faccia parte di questo progetto meraviglioso perché non è solo, diciamo, uno strumento per imparare l'italiano, ma è veramente uno strumento per imparare insieme, crescere come esseri umani, fare amicizia. Non sapete quanti amici... Scusate, ho fatto così. Non sapete quanti amici ho fatto in Italiano Per La Vita. In realtà per me Italiano Per La Vita è anche uno strumento per avere amici nella mia vita personale. E la maggior parte dei miei amici nella mia vita sono di Italiano Per La Vita, solo per farvi capire quanto il mio lavoro è diventato parte della mia vita personale. E in realtà ho trasformato i miei interessi personali nella mia vita lavorativa. Quindi, quando vi parlo di Italiano Per La Vita, ragazzi, lo faccio veramente in un modo totalmente sincero nel dirvi che è ciò che vorrei io per imparare una nuova lingua. Se io stessi imparando altre lingue, cerco sempre in realtà quando io imparo altre lingue, perché sto imparando... Sto cercando di rafforzare il mio tedesco, il mio russo, imparando una nuova lingua che è il giapponese. E ragazzi, è tanto, tanto, tanto da imparare in queste lingue. Sono impressionanti a livello di vocabolario, eccetera. Ma in queste lingue io cercavo qualcosa di simile, solo che non è facile trovare qualcosa di simile perché, appunto, quello che abbiamo creato in Italiano Per La Vita è stato fatto in un modo totalmente inventato perché ho pensato tutte le componenti che volevo io nel 2020, questo ancora... E abbiamo creato un posto unico veramente. 

Quindi, detto ciò, non voglio passare troppo tempo parlando di questo perché, come vi ho detto, riapriamo le iscrizioni il 12 maggio. Ma per chiudere il discorso di oggi, tra le due attività ascoltare e leggere, fate entrambe. Fate entrambe, ognuno ha i propri benefici. L'attività che meno persone fanno è leggere perché tende a richiedere uno sforzo iniziale più grande ma ti darà grandissime soddisfazioni, ok? E ci tengo a dire anche per chi di voi già è nella piattaforma che un modo che vi consiglio di farlo per rompere questa barriera con la lettura in modo semplice è anche, per esempio, se avete lì un video o un'espressione che vi piace o un modulo sulla Grammatica Dinamica con un testo, appunto, che vi interessa. Per esempio sulla Nutella, sulla Ferrari, sui vini, su Modena o su qualsiasi cosa che vi ispira, stampate il testo, scaricate l'audio e poi prendete, appunto, in mano una penna, un evidenziatore e fatelo in un momento della giornata che è garantito. Quindi magari la mattina prima di iniziare la vostra giornata, è un momento ottimo. Fate 10 minuti di ascolto mentre leggete, poi magari leggete senza ascoltare... E già questa attività avrà enormi benefici sul tuo italiano, ok?

Niente, io ti saluto, ti ringrazio per essere stato con me oggi durante questo discorso che ho fatto per te. Fammi sapere se ti aiuta. E... Ecco ragazzi, a volte potrete pensare che sono ripetitivo nelle cose, ma lo faccio apposta perché è nel vostro... È nel vostro interesse il fatto che io ripeta gli argomenti più volte. Infatti, più io ripeto le cose, più voi potete anche, guardando video diversi e nuovi, ripassare tutto ciò che ho già detto mille volte ma che non avete riascoltato. E questo farà sì che veramente migliorate in italiano, che è la cosa che mi fa più piacere, ma anche un'intenzione di stimolarvi a imparare sempre cose nuove, che siano nuove abilità, come la cucina, la musica, nuove lingue, viaggiare, lo sport. Queste sono cose che possiamo fare per sempre nella vita. Ovviamente anche la spiritualità, sapete che ve l'ho già detto tante volte ma io sono cristiano, quindi anche questa è una cosa importantissima. Quindi tutte le aree della vita e l'obiettivo è cercare di tenere l'entusiasmo perché spesso nella vita se ci facciamo prendere dai problemi della vita, spesso ci demoralizziamo, possiamo demoralizzarci e quindi cominciare a essere anche tristi. Voi mi vedete sempre così carico e felice, ma in realtà io sono una persona che se non si sforza a crearsi questo entusiasmo, non so se è genetica questa, ma ho una tendenza a essere un pochino triste nei miei giorni. Quindi io devo fare queste cose, sennò ho un senso di tristezza. Quindi dato che non voglio avere un senso di tristezza nella mia vita, non che bisogna essere sempre felici trallallero trallallà... Neanche quello, nessuno può esserlo. Però mi piace quell'idea di svegliarsi e avere un entusiasmo per la vita, dire: "Ah, oggi imparo qualcosa del pianoforte, comincio a suonare un pochino. Ah, poi vado in palestra o nuoto un po'. Ah, e poi stasera voglio provare a fare questa ricetta, un bel risottino alle vongole." Perché vi sto dicendo questa ricetta? L'ho appena vista poco fa e me la sono salvata. Ma insomma, ragazzi, la mia intenzione quindi non è solo di aiutarvi con l'italiano, ma come sempre motivarvi un po' in tutte queste aree, ok? Io vi mando un grande abbraccio. Ci sentiamo presto per un nuovo video e ovviamente link in descrizione, sopra o sotto, in base a dove siete, per trovare informazioni su Italiano Per La Vita e iscrivervi alla lista d'attesa per non perdere le iscrizioni che aprono pochissime volte all'anno, due o tre volte all'anno al massimo, ok? Vi mando un grande abbraccio e a presto.